Toirano. La Giunta Comunale di Toirano, in questi giorni, ha formalizzato la costituzione del Comitato per i Gemellaggi avvenuta spontaneamente, a seguito dell’approvazione del relativo regolamento, con la candidatura di un gruppo di rappresentanti delle associazioni di volontariato toiranese e dei cittadini.
Il Comitato affiancherà il Comune nelle attività di interscambio con la cittadina francese di Pommiers e con la Missione di Yirol del Sud Sudan. Il comitato è composto da Stefania Cutino, rappresentante dell’associazione “I Gunbi”; Angela Maccanò dell’Anpi; Luigi (Gigio) Minetto, rappresentante dell’associazione “Climbers Toirano”; Concetta Bellone (“Lo Schizzo”); Cinzia Richero, dell’associazione “Sportiva”; Ottaviano Durante della “C.R.I.”; Sara Tomasello, rappresentante dei cittadini; Andrea Novello (“Associazione Amici di San Pietro”).
La Giunta ha nominato il vice sindaco, Mirko Infantino, quale rappresentante dell’amministrazione in seno al Comitato dei Gemellaggi.
Il Presidente del Comitato dei Gemellaggi, Stefania Cutino: “Ieri è partita da Pommiers una cicloturistica composta da undici ciclisti il cui arrivo è previsto per il giorno 2 agosto, alle ore 15.00. Del Gruppo, vestito con la divisa realizzata con i loghi dei nostri Comuni, fanno parte anche il Sindaco e il Vice Sindaco di Pommiers. Invito i Cittadini di Toirano alla cerimonia di benvenuto previsto per il momento dell’arrivo. Questa è solo la prima delle iniziative che stiamo formalizzando e che si terranno nel periodo della Festa dei Gunbi quando, una delegazione di Pommiers, si recherà a farci visita e a collaborare con noi. A settembre poi, a Pommiers, avremo le mini olimpiadi per sport di squadra con formazioni miste, ma per questo seguiranno dei comunicati alla Cittadinanza”.
Il sindaco, Silvano Tabò: “Il Comitato è davvero l’espressione della nostra comunità, con rappresentanti di associazioni toiranesi impegnati attivamente per il sociale. La soddisfazione maggiore è stata quella di veder nascere spontaneamente il Comitato e di vedere questo interscambio che sta continuando con entusiasmo. Le iniziative in cantiere sono diverse e aperte a tutti, ma soprattutto non comporteranno l’impiego di risorse economiche per il nostro Ente, come del resto è avvenuto sinora ma, anzi, grazie alle attività di interscambio che il Comitato sta organizzando, contiamo di ottenere un finanziamento della Comunità Europea mirato ai gemellaggi che consentirà ai Cittadini di aderire alle iniziative con Pommiers a costi contenuti”.
Il presidente del Consiglio Comunale, Fulvio Panizza: “Abbiamo prediposto un regolamento che consentirà al Comitato, con il supporto dall’amministrazione e degli Uffici comunali, di gestire agevolmente le iniziative. I membri, che ringrazio sentitamente a nome del Consiglio Comunale, in caso di impedimento, avranno la possibilità di delegare i rappresentanti della propria associazione e, con questo, il compito sarà meno gravoso”.