Secondo il Superindice di Unicredit, l’indicatore di attività economica della Liguria si mantiene su valori negativi anche nel primo trimestre del 2012 e si attesta a -1,5% a marzo rispetto allo stesso mese del 2011. Il quadro congiunturale che emerge dall’analisi delle variabili che concorrono alla costruzione dell’indicatore appare problematico. Nel primo trimestre del 2012 diminuiscono su base annua le importazioni (-6,8%) ed è superiore la contrazione delle esportazioni, che segnano un -12,9%.
Il disavanzo della bilancia commerciale, pari a 1.254,6 milioni di euro e che corrisponde al 76,7% delle esportazioni del trimestre, è in lieve riduzione rispetto a fine 2011. Perdura la forte contrazione delle immatricolazioni di nuove auto, che nel mese di maggio 2012 hanno registrato, sempre su base annua, una riduzione del -20%, sebbene più contenuta di quella di aprile. Diminuiscono nel primo trimestre dell’anno rispetto allo stesso periodo del 2011 gli occupati totali (-1,8%) e gli addetti nell’industria (-16% pari ad oltre 21.300 unità), mentre aumentano gli occupati in agricoltura (+26,7% circa 3.000 unità) e nei servizi (+1,4%).
Sempre nel primo trimestre del 2012 sale il tasso di attività (+0,6%), scende il tasso di occupazione di un punto percentuale e cresce del +2,1% il tasso di disoccupazione. Nel primo trimestre del 2012 aumentano su base annua le imprese attive (+0,2%), le nuove iscritte (+8,5%), e in modo più rilevante le cessazioni (+18,9%).