Celle Ligure. La grande atletica leggera, anche quest’estate, sarà protagonista a Celle Ligure con l’edizione numero 24 del Meeting Arcobaleno AtleticaEuropa.
Giovedì 12 luglio oltre quattrocento atleti, provenienti da una ventina di nazioni, si ritroveranno allo stadio Olmo per sfidarsi nelle varie discipline di quella che è universalmente riconosciuta come la “regina degli sport”. Salti, lanci, corse. Tanto spazio anche ai giovani e ai disabili.
Sarà un appuntamento di grande prestigio in una provincia che, grazie ai rinnovati impianti della Fontanassa di Savona e di Boissano, sta riscoprendo l’atletica leggera e i suoi campioni. Per giovedì è atteso un grande pubblico, grazie anche all’ingresso gratuito sulle tribune.
A Celle Ligure, però, mancheranno le gare prettamente veloci. Questo a causa di una pista che, con l’usura del tempo, è diventata meno performante. La corsa più rapida saranno i 400 metri, già individuati quali gara clou dell’evento.
Proprio pensando ai 400 metri, la memoria di tutti gli appassionati del meeting cellese torna all’edizione 2010. Precisamente, all’8 luglio. Fu una giornata memorabile per tutti i presenti allo stadio Olmo che provarono l’ebbrezza di assistere alla grande performance di Oscar Pistorius. Quella sera il velocista che corre grazie a particolari protesi in fibra di carbonio realizzò il suo nuovo miglior tempo, fermando il cronometro a 46″02, venti centesimi sotto il suo precedente personale.
A pochi giorni dal Meeting di Celle, Pistorius è salito alla ribalta. Mercoledì, infatti, ha avuto una certezza: parteciperà alle Olimpiadi di Londra. Sarà il primo atleta “paralimpico” a sfidare i normodotati nella competizione a cinque cerchi.
Dopo la positiva esperienza di Celle, Oscar ha iniziato ad allenarsi stabilmente a Gemona del Friuli, insieme ad altri atleti sudafricani, inseguendo il minimo valido per i Mondiali e le Olimpiadi. Un anno dopo il Meeting Arcolbaleno, il 19 luglio, proprio in Friuli, a Lignano Sabbiadoro, è riuscito nuovamente a migliorarsi, correndo i 400 metri in 45″07. Aveva così ottenuto il tempo necessario per partecipare a Londra, ma secondo i criteri del Comitato olimpico sudafricano avrebbe dovuto confermarlo entro il 30 giugno, cosa che non gli è riuscita.
Altra tappa importante della sua carriera è stato il primato nazionale sudafricano della 4×400 metri, ottenuto a Daegu. Proprio grazie al suo inserimento nella lista della staffetta della sua nazionale, il 25enne potrà correre i 400 metri a Londra, per i quali non era riuscito a qualificarsi per 22 centesimi.
La partecipazione alle Olimpiadi di Londra è per Oscar già un’eccezionale vittoria, che segue quella ottenuta nella controversia legale contro la Iaaf, che lo aveva escluso dalle competizioni ritenendo che le protesi gli dessero vantaggi. Pistorius sarebbe comunque andato a Londra per le Paralimpiadi, ma il confronto con i più forti atleti del pianeta avrà tutt’altro sapore.
Giovedì prossimo il pubblico di Celle potrà ammirare fior di campioni, in pista e in pedana per migliorare loro stessi e per vincere la propria gara in un Meeting divenuto con il passare degli anni di gran prestigio. Del resto, fu proprio Pistorius, due anni fa, a sottolinearlo: “Celle Ligure rimarrà sempre nel mio cuore perché questo è stato un grande Meeting – disse il sudafricano -. Un’atmosfera favolosa e, per questo, voglio ringraziare pubblico, organizzatori e, soprattutto, i miei avversari, senza i quali non avrei spinto così tanto”.