Millesimo. Entro la prossima estate il Comune di Millesimo avrà una nuova piazza connessa al centro storico. Il consiglio comunale ha approvato ieri sera la variante urbanistica, estendendo l’accordo del 2010 già in realizzazione per l’area ex fornace dove si sta edificando il nuovo centro sociale e sportivo a carico del privato. L’investimento complessivo da parte dell’impresa è nell’ordine di 13 milioni di euro, di cui oltre 2,5 milioni per il pubblico.
La nuova piazza verrà intitolata a Sandro Pertini, indimenticato presidente e combattente della Resistenza. Il nuovo comparto urbano nasce nel centro di Millesimo parallelo a piazza Italia, tra via dei Partigiani e via Martiri della Libertà e piazza della Libertà. Lì sarà collocata la Soams, cioè quel sodalizio che proprio dal movimento politico-culturale a cui apparteneva Pertini ebbe le sue radici.
Il consiglio comunale ha approvato anche altre due intolazioni per il nuovo distretto urbano. Il palazzetto dello sport e bocciodromo sarà dedicato ad Antonio Paolo Resio, già presidente della Federazione Provinciale Bocce nonché presidente locale della Asd Bocce che aveva portato la squadra millesimese a risultati eccelsi. Ma soprattutto è stato grande collaboratore con l’istituto scolastico per guidare i ragazzi nello sport.
Una nuova via prenderà invece il nome di Filomena Ferrari. Imprenditrice, donna che alla fine dell’800 impiantò il primo sito produttivo a Millesimo proprio nell’area oggi oggetto di riqualificazione, con la fornace laterizi e poi ancora a Sala Langhe ed in Svizzera.
Il sindaco Mauro Righello commenta: “Desidero ringraziare la famiglia Ferrari e la ditta Lagorio Srl per aver accettato la proposta dell’amministrazione comunale, i progettisti Paolo Bagnasco e Aldo Picalli ed il consiglio comunale tutto per il supporto a quella che diventerà a breve un nuovo pezzo di città”.