Le Caravelle diventano set per un reality show olandese

le caravelle

Ceriale. Una produzione olandese che da domani girerà un reality show a Sanremo e utilizzerà anche come location l’acqua park di Ceriale “Le Caravelle”. L’annuncio è di Enrico Da Molo, presidente della Film Commission ligure, che ha rivelato inoltre che nel capoluogo ligure è attesa una grande produzione che dovrebbe vedere uno tra questi grandi registi, Oliver Stone, Milos Forman, Steven Spielberg o Clint Eastwood, arrivare in Liguria.

Intanto il bilancio di quest’anno è positivo: “Quest’anno è iniziato molto bene – dice Da Molo – siamo circa a metà anno abbiam un lieve aumento del numero di produzioni rispetto all’anno scorso”.

Centocinquanta produzioni cinematografiche, televisive, videoclip, documentari e servizi fotografici, 105 giornate di produzione, per un indotto di circa 4 milioni di euro. Più alcuni dei titoli apparsi di recente nelle sale cinematografiche che hanno fatto più discutere, come “Diaz” di Daniele Vicari, e altri come “Cosimo e Nicole” di Francesco Amato, protagonista Riccardo Scamarcio che arriveranno nelle sale nel prossimo autunno.

E’ il bilancio di 18 mesi di lavoro, tra gennaio 2011 e giugno 2012, della Film Commission ligure. Presentato quest’oggi dal direttore e dal presidente della Film Commission Genova-Liguria, Andrea Rocco e Enrico Da Molo insieme all’assessore regionale al turismo Angelo Berlangieri.

A Genova e in Liguria le location sono quelle note, ma non sempre. “Per le produzioni nel savonese ormai tradizionali sono le “curve” di Varigotti e Noli, dove recentemente è stata giratya anche la pubblicità di un’automobile “e quest’anno c’è stata una produzione che ha girato anche a Finale ligure” racconta Da Molo.

La speranza è quella di intercettare una produzione che incentivi il turismo cinematografico: “anche se non è semplice perché circa una produzione su venti crea questo tipo di indotto, ma quando succede ritornano sul territorio molte delle spese che sono state fatte, soprattutto quelle televisive o i grandi film internazionali”.

“Abbiamo cercato di garantire il massimo ritorno all’investimento effettuato dalla Regione Liguria che stanzia 190.000 euro all’anno – ha detto il direttore Andrea Rocco – e infatti per ogni euro investito dalla Regione abbiamo generato un indotto di circa 21 euro, uno dei più alti in Italia generati dalle Film Commission”.