Savona. Bagnanti che, improvvisamente, non riescono più a guadagnare la riva. E poi materassini spinti al largo, surfisti poco esperti in evidente difficoltà, e nuotatori “annaspanti”. Il vento di queste ore ha provocato non poche difficoltà a chi, complice il sole estivo, avrebbe voluto godersi una tranquilla domenica in spiaggia, e a chi deve garantire la sicurezza in mare.
L’aria forte in arrivo da nord est ha interessato tutto litorale savonese, con numerosi interventi svolti sia dalle unità navali della Capitaneria di Porto di Savona, sia a terra dal personale dei Nuclei operativi Difesa Mare della guardia costiera. Fortunatamente, si è trattato in tutti i casi di interventi di lieve entità.
“Bagnanti a 400/500 metri da riva che avevano difficoltà a riguadagnare la spiaggia, materassini che il vento allontanava verso il largo, surfisti poco esperti che davano impressione di essere in difficoltà. Nulla di grave quindi, ma in ogni caso tanti brevi emergenze che sarebbero stati facilmente evitabili con un po’ di maggiore prudenza e di buon senso” recita una nota della Capitaneria di Porto di Savona.
Proprio ieri un piccolo naufragio davanti alla costa di Ceriale aveva impegnato la guardia costiera alassina, che ha portato in salvo i tre occupanti, che tentavano di raggiungere Genova dopo essere partiti da Sanremo.
Da oggi, inoltre, la motovedetta costiera della Capitaneria di Porto savonese che presta servizio il sabato e la domenica nella zona compresa tra Loano e Capo Noli, facendo base nel porto di Finale Ligure, può contare sull’apporto in ogni uscita di due operatori “Opsa” (operatore polivalente soccorso acquatico) della Croce Rossa Italiana dei comitati di Cuneo-Savona-Vado Ligure. “Tale collaborazione – assicurano gli addetti ai lavori – continuerà tutti i fine settimana fino al termine della stagione estiva, migliorando l’immediata assistenza sanitaria in caso di soccorso in mare”.
E anche a terra il vento ha provocato qualche piccolo guaio, tra persiane e vetrate pericolanti, richiedendo l’intervento dei vigili del fuoco in tutta la provincia. Al momento, senza conseguenze importanti.