Loano. Il Cai di Loano, sulla scia del successo delle escursioni del giovedì del gruppo Cai di “Loano Nonsolomare”, ha deciso di organizzare per giovedì 26 luglio l’ultima escursione “fuori programma” al monte Antoroto (m 2144) situato alle spalle di Garessio (CN) in val Tanaro. E’ una bella montagna, non difficile, nota per le sue fioriture dalle quali nasce l’etimologia del nome: molto diffusa una pianta che si chiama “Napello Anthora”.
La partenza avverrà alle ore 6,30 dalla piazza Cai di Loano, a lato della via Aurelia; la gita è aperta a chiunque sia allenato ad una percorrenza di 3 ore in salita, 5 ore in tutto; sono necessari gli scarponcini di trekking, lo zaino con vestiti di ricambio, giacca a vento, acqua, pranzo al sacco; per chi non è socio CAI e’ necessaria la prenotazione entro il giorno precedente la gita (338.62.49.047 – 349.42.95.406 – 349.78.54.220 ). L’assicurazione di euro 7,00 è obbligatoria per chi non è socio Cai; non è consentita la partecipazione di non soci non assicurati.
I partecipanti devono presentarsi alla partenza equipaggiati con calzature adatte ed un abbigliamento idoneo alle possibili repentine variazioni meteorologiche in ambiente montano; il capo gita non ammetterà chi non ha i dovuti requisiti.
Oltre alla gita al monte Antoroto, per giovedì 2 agosto, il Cai – sezione di Loano – propone il secondo appuntamento con “una notte sul monte Carmo”, in collaborazione con i gestori del rifugio “Pian delle Bosse”, già organizzata con successo il 5 luglio.
“Si rinnova ancora la tradizione delle notturne sul Carmo, nella versione estiva con la luna piena. Al ritorno dalla cima, giunti al rifugio della sezione di Loano, ci accoglieranno Lorenzo e Valentina per un ottimo ristoro. E’ una escursione di media difficoltà, con dislivello totale, in salita, di circa m. 750. Il ritrovo è dal parcheggio alla fine dello sterrato che arriva da Verzi e raggiunge Castagnabanca; si salirà prima al rifugio per una breve sosta, poi attraverso il bosco con caselle e neviere si raggiungerà la vetta, in tempo per vedere il sole tramontare dietro le cime delle Alpi Liguri” spiegano dal Cai.
“La discesa per la panoramica e delicata ma non difficile cresta, illuminati dalla luce delle torce (da portare a cura dei partecipanti), con splendida vista sul mare e su tutta la costa, da Genova all’isola Gallinara. E’ necessaria la prenotazione entro il 31 luglio, fornendo i dati anagrafici (tel. 019 671790, e – mail info@rifugiopiandellebosse.it.) per l’assicurazione obbligatoria (per chi non è socio Cai) e per la cena presso il rifugio Pian delle Bosse; dove sarà possibile anche pernottare al fresco sfuggendo per una volta alla calura della riviera” concludono gli organizzatori.