Osiglia. Il Lago di Osiglia ospiterà sabato 21 a domenica 22 luglio il campionato italiano Master velocità e fondo e la gara di canoa giovani sui 200 metri.
L’evento è sostenuto dalla Provincia di Savona e dal Comune di Osiglia con la collaborazione di Tirreno Power. L’organizzazione è affidata alla Federazione Italiana Canoa e Kayak Liguria in collaborazione con la Società Canottieri Sabazia di Savona, la Canottaggio Canoa Club Lago di Osiglia, la Canottieri Sanremo e Lega Navale Italiana di Sanremo.
Il campionato italiano è riservato alla categoria Master, ovvero agli atleti a partire dai 35 anni.
I Master si misurano sulle distanze di metri 200, 500, 1000 (velocità) e metri 5000 (fondo) con imbarcazioni quali K1, K2, K4 (kayak olimpico) e C1, C2 (canadese).
Le gare inizieranno sabato mattina con le batterie dei metri 1000, 500 e 200; nel pomeriggio si disputeranno le finali dei metri 1000 e 500, intervallate dalle gare di Canoa Giovani per gli atleti da 8 a 13 anni che si sfideranno sulla distanza dei 200 metri. Domenica le finali sui 200 metri e a seguire la gara di fondo sui 5000 metri.
Per la velocità (1000, 500 e 200) il campo gara è stato realizzato con nove corsie regolamentari, mentre nella gara di fondo gli atleti dovranno pagaiare su una distanza di 5000 metri.
Il prossimo appuntamento sportivo ad Osiglia è in programma per il 26 agosto, con la giornata dedicata al campionato regionale metri 200 valido per Liguria, Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta con gare di Canoa Giovani metri 200 e paracanoa metri 200.
“La storia della canoa regionale, negli anni, si è sempre più legata al paese ed al lago di Osiglia riaffermando lo stretto legame esistente con questo suggestivo specchio d’acqua, punto di forza della proposta turistica e sportiva dell’intera area – ha dichiarato l’assessore al turismo e allo sport della Provincia di Savona Carla Mattea -. Il campionato italiano in programma nei prossimi giorni è la dimostrazione di quanto la Provincia di Savona, le istituzioni e le società sportive abbiano investito in questa località e sulle potenzialità del suo lago, piccola perla del nostro entroterra savonese. Un paese e un lago che offrono ai residenti, ai turisti e agli sportivi un luogo dove trascorrere la villeggiatura a contatto con la natura”.
“L’amministrazione del Comune di Osiglia è fortemente convinta delle potenzialità del proprio territorio come luogo di vacanza ideale tanto per coloro che cercano riposo e vogliono immergersi nella tranquillità della natura quanto per coloro che vogliono praticare sport a livello dilettantistico e agonistico – ha affermato il sindaco di Osiglia Paola Scarzella -. Numerose altre discipline trovano spazi e strutture adeguate ad Osiglia, dalla vela, al podismo, dal ciclismo al trekking, dal triathlon al più innovativo stand up paddling, tuttavia l’attività canoistica e gli sport acquatici in generale sono stati in passato e rimangono ad oggi il cuore dell’attività sportiva osigliese, fondamentale volano dell’economia locale”.