Altre news

A Loano inizia la rassegna dedicata ai più piccoli e arriva il mercatino dell’artigianato

loano rassegna bimbi

Loano. Mercoledì (4 luglio), alle ore 21, nell’Arena Estiva Giardino del Principe, prenderà il via il programma di iniziative, ad ingresso gratuito, inserite nell’ambito del progetto “Loano a misura di famiglia”, promosso dall’Assessorato al Turismo, Cultura e Sport del Comune di Loano.

“Abbiamo inaugurato lo scorso anno l’appuntamento settimanale estivo dedicato ai bambini e alle famiglie. – spiega l’Assessore Remo Zaccaria -. Il successo delle serate al Giardino del Principe ci ha spinto a rinnovare l’iniziativa per l’estate 2012. Spettacoli teatrali, laboratori e cinema accompagneranno le vacanze dei bambini. Confermata a Luglio l’attesissima gara di costruzioni di sabbia, Architetti in erba, che ogni anno coinvolge i più piccoli. Tutte le manifestazioni saranno ad ingresso gratuito, così da favorire il divertimento di chi è in vacanza e dei residenti. Una scelta che arricchisce l’offerta dei nostri operatori turistici, senza pesare sul budget delle famiglie.”

Sarà “Senti che musica!” a dare il via, mercoledì, alle serate di divertimento per i più piccoli. Alle ore 21, andrà in scena lo spettacolo di canzoni d’autore, racconti e immagini con l’attore Fabio Scaramucci e il musicista Fabio Mazza. I due artisti della Compagnia Ortoteatro faranno rivivere il teatro del vecchio cantastorie, figura tradizionale della letteratura orale e della cultura popolare, che si spostava nelle piazze e raccontava con il canto una storia, antica, spesso in una nuova rielaborazione, o riferita a fatti e avvenimenti contemporanei. I cantastorie spesso si aiutavano con la raffigurazione delle principali scene descritte. La loro opera veniva remunerata con le offerte degli spettatori oppure con la vendita di copie delle storie.

La collana “Illustrati” delle edizioni “Gallucci”, sembra uscire proprio da questo contesto: canzoni d’autore con una forte matrice narrativa, riproposte ad un pubblico di bambini (ma non solo…) grazie alle illustrazioni di grandi autori come Luzzatti, Evangelista, Altan e altri. Sono testi e temi conosciuti dal grande pubblico, come “Vengo anch’io? No, tu no!”, o “La ballata di Geordie”, passando anche per “Samarcanda” e così via. L’Ortoteatro prende spunto proprio da queste edizioni. Le storie vengono raccontate, cantate e “giocate” con l’aiuto del pubblico. La musica dal vivo e le immagini arricchiscono l’evento.

Il calendario degli eventi per i bambini proseguirà il 12 luglio con il concorso Architetti in Erba. A partire dalle ore 15.00, sulle spiagge del litorale loanese, una giuria giudicherà i castelli di sabbia costruiti dal bambini. Il 13 luglio al Giardino del Principe si svolgerà la serata di premiazione del concorso. Il 18 luglio, si tornerà alla rassegna di teatro ragazzi. Il Teatro Laboratorio del Mago metterà in scena “La Sirenetta”, spettacolo di teatro figura con pupazzi, burattini, sagome e attore. Il Teatrino dell’Erba Matta sarà protagonista di due produzioni teatrali: l’1 agosto insieme ai Scirvan, Daniele Debernardi interpreterà lo spettacolo di ombre, pupazzi e attore “Pinocchio” e il 22 agosto, “Ali Baba”, spettacolo con sagome e attore ispirato alla fiaba tratta dal libro “Le mille e una notte”.

Ad arricchire il programma di eventi per i più piccoli sarà il 15 agosto la proiezione del film d’animazione e live action “Hop” e i laboratori di manualità e creatività, proposti l’8 agosto con “RiCiclò”, spazio gioco dove imparare a costruire giocattoli con materiali poveri, e il 29 agosto con il Ludobus. In occasione di tutte le iniziative per i bambini, che si svolgeranno nell’Arena Estiva Giardino del Principe sarà allestito un angolo letterario a cura di Corraini Edizioni con proposte di letteratura per l’infanzia. Inoltre sarà organizzata una giornata dedicata a Bruno Munari in collaborazione con l’Associazione Bruno Munari.

Non solo appuntamenti per i più piccoli: dal 4 al 7 luglio infatti a Loano tornerà anche il mercatino dell’artigianato e degli artisti “Artigianalmente mestieri in piazza”. Mercoledì, il mercatino si svolgerà in piazza Palestro e in Piazza Massena. Dal 5 al 7 luglio, in piazza Massena. Dalle ore 21.00, artisti-artigiani, realizzeranno e venderanno i loro oggetti di artigianato: ceramiche dipinte, candele e oggetti in cera, pupazzi di stoffa, oggetti intagliati nel legno o nel cuoio, vetro dipinto, decupage, bigiotteria d’arte e molto altro.