Altare. Una grande festa del vetro, che unisce per la prima volta i vetrai d’Italia e d’Europa. Si chiama “Altare Glass Fest”, ed è il nuovo evento organizzato dal Museo dell’Arte Vetraria per far conoscere il paese di Altare, che si aprirà al pubblico con le sue eccellenze enogastronomiche e culturali, e la sua lunga tradizione artigianale.
In particolar modo, si potranno ammirare dal vivo tutte le lavorazioni legate a questo nobile e antico materiale. Il tutto accompagnato da numerosi eventi collaterali, con musica, spettacoli ed eventi culturali, e soprattutto con la collaborazione delle associazioni e dei commercianti di Altare, ma anche di produttori provenienti dall’intera Val Bormida e dal vicino Piemonte. Saranno inoltre organizzati corsi per la lavorazione del vetro artistico con l’utilizzo di diverse tecniche.
Altare, piccolo centro dell’entroterra ligure, lega la sua storia millenaria alla lavorazione del vetro. Sin dal Medioevo la produzione vetraria ha caratterizzato la vita economica e sociale del paese, rendendolo famoso nel mondo per la realizzazione di vetri d’uso, da farmacia e di oggetti artistici. La lavorazione “à la façon d’Altare”, grazie anche alla tendenza migratoria dei vetrai altaresi, si è diffusa così in tutta Europa, dando fama e prestigio al paese. Ancora oggi, infatti, il comparto del vetro costituisce una delle più importanti risorse produttive ed economiche dell’intera Val Bormida.
Dal 6 luglio al 5 agosto 2012, ogni sera, l’estate altarese si accenderà così all’insegna del grande artigianato artistico, ospitando di settimana in settimana maestri provenienti da Murano e da Colle Val d’Elsa, ma anche dalla vicina Francia. Il programma completo, ancora in via di definizione, sarà a breve consultabile all’indirizzo www.museodelvetro.org, e visitando le pagine Facebook e Twitter del MAV. Altare Glass Fest, la manifestazione nuova che unisce la tradizione del vetro alla cultura dell’accoglienza e del divertimento, è dedicata ad appassionati del vetro, ad amanti dell’arte e dell’artigianato, e, naturalmente, ai turisti che vorranno guardare anche all’entroterra della Riviera. Partendo dalla collezione del Museo dell’Arte Vetraria altarese, che tramanda la storia della produzione locale, Altare Glass Fest offre ai partecipanti la possibilità di osservare dal vivo l’antica lavorazione direttamente dalle sapienti mani dei maestri: artisti del vetro diversi per formazione e padronanza della tecnica, che mostreranno ai visitatori le loro differenti abilità nel plasmare la trasparente materia.