Celle Ligure. Come ogni anno, con un impegno che l’amministrazione comunale di Celle Ligure rinnova con continuità da 16 anni è in arrivo l’evento atteso da tutti i bambini “Navicelle 2012…con il cuore e con la testa, un viaggio incantato tra emozioni, sentimenti, note e colori”.
La manifestazione, che offre ai bimbi l’opportunità di essere gli allegri protagonisti di una settimana intensa e totalmente gratuita di giochi, laboratori e spettacoli – oltre ad altri numerosi appuntamenti nel corso dell’estate – avrà inizio lunedì 18 giugno con una grande festa d’inaugurazione, alle 16,30 in sala consiliare. Gli operatori della Ludoteca Comunale “Mago Merlino”, che gestiranno tutti i laboratori della settimana, proporranno il gioco “Animali amici dell’uomo”: con un tocco di fantasia e creatività semplici bottiglie si animeranno trasformandosi nell’animale che i bambini amano e sentono più vicino. La giornata d’esordio proseguirà alle 21 con partenza, davanti al Comune, di Prada, spettacolo itinerante di teatro e musica di strada a cura di FaberTeater di Chivasso.
Martedì 19 giugno alle 16,30 in sala consiliare sarà la volta de “L’acchiappasogni”, laboratorio con perline carta di giornale, cartone, pittura, fili di lana colorata e tanta fantasia sono gli ingredienti della pozione magica che creerà un coloratissimo oggetto che potrà diventare anche una bellissima cornice, in cui i bambini potranno racchiudere una foto raffigurante le persone importanti della loro vita. Alle 21 appuntamento sul palco centrale con il Cantafavole di e con Valentino Dragano:fiabe in musica a cura di Kosmocomico Teatro.
Mercoledì 20 giugno sempre alle 16,30 in sala consiliare avrà luogo il laboratorio “Scatola delle emozioni”: un incredibile viaggio attraverso sentimenti, paure e segreti per realizzare una piccola scatola, utilizzando l’antica tecnica degli origami, che custodirà la “pietra incantata” raffigurante l’emozione più profonda provata dai bambini. Alle 21 sul palco centrale sarà di scena lo spettacolo I Dodici Lupi di e con Carlo Ottolini: storie di paura, di volo, di rane e altro ancora a cura di Inbici Teatro.
Giovedì 21 giugno dalle 9,30 in sala consiliare per la “Catena dell’amicizia”, laboratorio di lettura del libro “ La cosa più importante” di Antonella Abbattiello che condurrà i bambini a considerare che l’importanza di ciascuno sta nella sua “diversità”, caratteristica che lo rende unico ed essenziale nella vita. Utilizzando la tecnica dei ritagli di carta sarà realizzata una coloratissima catena di bambini provenienti da tutto il mondo e felici di stare e giocare insieme. Alle 20,30, con partenza davanti al Comune, s’inizierà L’arcipelago Delle Storie Sognate, spettacolo itinerante conclusivo del laboratorio di scenografia della Ludoteca Mago Merlino che avrà per protagonisti tutti i bambini che vi avranno partecipato. A seguire, sul palco centrale, La Cicala E La Formica (un’altra storia) di Massimo Ivaldo: i due protagonisti della nota favola di Esopo, anziché opporre dovere e piacere mostrano come in ogni situazione possano convivere due sguardi “diversi”. L’originale interpretazione mostra che la storia può cambiare.
Venerdì 22 giugno alle 16,30 in sala consiliare laboratorio “Teatro delle Ombre”: dopo aver scelto la storia da rappresentare, i bambini saranno divisi in gruppi di lavoro. Il primo gruppo realizzerà il teatrino, con vari materiali di riciclo, e il secondo realizzerà i personaggi della storia disegnandoli sul cartoncino. I bambini potranno divertirsi a giocare raccontandosi storie, con le magiche tecniche delle luci e delle ombre, che renderà il tutto una vera esperienza da favola.
Alle 21 sul palco centrale Pimpa Cappuccetto Rosso da Francesco Tullio Altan, spettacolo realizzato dal Teatro dell’Archivolto di Genova e ispirato alla “fiaba tra le fiabe” e alle molte riscritture, rielaborazioni, disegni, poesie e canzoni prodotte su questo tema divenuto ormai universale.
Sabato 23 giugno con appuntamento alle 9,30 vicino al palco centrale, ritorna a grande richiesta Papa’ Ti Salvo Io, manifestazione per l’educazione alla prevenzione e alla sicurezza sulle spiagge e in mare a cura dell’Associazione Nazionale di Salvamento in collaborazione con il Comando di Polizia Municipale di Celle Ligure.
Alle 16,30 in sala consiliare “Caccia al tesoro” per le vie di Celle Ligure tra prove da superare e divertenti indovinelli. Alle 21, sul palco centrale, Re Tlo E La Sirena di Elisabetta Jankovic a cura de La Compagnia del Piffero: re Tlo desidera così tanto ingrandire il suo regno che un bel giorno un’idea bizzarra lo porta fino in fondo al mare. Qui incontrerà creature meravigliose ed imparerà da Sirena, la regina degli Oceani, che il rispetto per gli altri e l’amore per la natura sono molto più importanti del potere e della ricchezza.
Domenica 24 giugno alle 16,30 in sala consiliare “Truccabimbi”: i bambini saranno coinvolti con fantastici giochi di dimensioni giganti, animazioni e coloratissimi trucchi.
Alle 21 sul palco centrale, sarà di scena Nico Cerca Un Amico a cura della compagnia Il Baule Volante liberamente ispirato da un racconto di Matthias Hoppe. Nico è un topolino, non gli manca nulla ma se ha voglia di giocare deve trovare un amico e lo vorrebbe diverso da lui.
Gli eventi estivi di Navicelle 2012 proseguiranno mercoledì 29 giugno alle 17 con la Caccia Al Tesoro Fotografica: gioco a squadre alla scoperta di monumenti ed opere d’arte conservati sul territorio. Partenza davanti al Comune. Martedì 3 luglio alle 21 al Parco Giochi Località Piani con Acqua, Acquetta, Acquolina, spettacolo di burattini attraverso fiabe, favole e miti a cura di Associazione Via del Campo. Un’allegra riscoperta dell’acqua nelle più svariate sfumature e la piccola voce delle gocce, il vocione prepotente del temporale, il silenzioso posarsi della neve.
Inoltre, tutte le sere da venerdì 6 a domenica 8 luglio nell’ambito di Libri al Sole . Ex Galleria ferroviaria – Lungomare Crocetta, animazioni, incontri con autori e presentazioni di libri per bambini. Martedì 10 luglio, alle 17 in via S. Antonio I Grandi Racconti con i segni dei bambini, laboratorio a cura di Valentina Biletta.
Venerdì 13 luglio alle 17, con partenza davanti al Comune, Caccia al Tesoro Fotografica, gioco a squadre alla scoperta di monumenti ed opere d’arte conservati sul territorio.
Sabato 14 luglio alle 21 al Parco Giochi Località Piani Mississibi una favola swing, spettacolo di burattini di e con Gino Balestrino Scene di Serena Giordano.Musiche di Benny Goodman, Duke Ellington, Glenn Miller. Il viaggio del burattino Bi che lascia la sicurezza della propria casa e prende il primo treno che passa per affrontare il suo destino accompagnato dalle note di grandi successi del jazz.
Dal 18 al 22 luglio ore 20.30-22.30 – nell’ambito di “Mand’ommu” Ex Galleria ferroviaria – Lungomare Crocetta Fattoria Didattica a cura dell’Azienda Agrituristica A Cà di Nonni.
Giovedì 19 luglio, sempre nell’ambito di Mand’Ommu alle 21 sul Palco Centrale sarà di scena Chi Ha Incastrato Cenerentola a cura di AGgst Alfafolies, favola per grandi e piccini liberamente tratta da “La regina in berlina” di Sergio Tofano.