Savona. Tutto pronto per il Savona Screen festival, che nella rassegna dedicata al piccolo schermo accoglie per la prima volta l’importante rassegna “Ideona”: quattro giorni di incontri, dibattiti e workshop con i maggiori autori televisivi italiani che incontreranno il pubblico, oltre a una serata-premio dove gli stessi autori premieranno i migliori programmi dell’anno trascorso.
La rassegna è organizzata dall’Anart, l’Associazione Nazionale Autori Radiotelevisivi e Teatrali e coinvolgerà anche alcuni protagonisti in video dei programmi televisivi, registi, giornalisti, critici e addetti ai lavori. Il tema del 2012 sarà “La libertà possibile” nel piccolo schermo, un punto di partenza per un dibattito su cos’è e cosa sarà la televisione dopo gli ultimi, turbolenti, anni.
Dopo le prime conferme con nomi come Fabio Fazio, Michele Santoro, Teo Teocoli, è finalmente pronto il programma completo, disponibile anche sul sito www.ideona.it. Giovedì 28 si partirà con “Real Time”, la rete digitale rivelazione dell’anno, con Carla Gozzi, protagonista di “Ma come ti vesti?!” e “Shopping Night”. Venerdì 29 sarà la volta di Filippa Lagerback con Luca Mercalli, per una serata dedicata alle tematiche ambientali.
Sabato 30 Carlo Freccero, guru savonese della tv, sfiderà gli autori con le sue sette regole d’oro per un programma di successo. E ancora, incontri con l’Università aperti al pubblico con Michele Mirabella e i protagonisti di “Quello che (non) ho”.
Da non perdere il Premio Ideona di sabato 30 giugno, condotto da Daniele Bossari e Virginia Raffaele, dove verranno premiati i programmi migliori dell’anno in una serata di festa con centinaia di autori e volti televisivi.
Ideona è una manifestazione che ha già vissuto quattro fortunate edizioni itineranti, due a Saint Vincent, una a Levico Terme in provincia di Trento e una a Rovereto, sempre in provincia di Trento. Da quest’anno approda a Savona, dove ha trovato terreno fertile per svilupparsi e collaborare con il polo di Savona dell’Università degli Studi di Genova.
L’evento si basa su un’idea molto semplice, ma funzionale: gli autori premiano gli autori. È uno spunto efficace per riunire e far incontrare a centinaia i migliori professionisti del ramo della televisione. Ideona più che un premio è un pretesto, un’occasione di incontro tra autori televisivi, produttori e dirigenti delle principali emittenti nazionali, che nel corso della manifestazione si confrontano sui principali temi legati al loro lavoro: dalla
tutela del diritto d’autore, alle nuove forme di classificazione dei generi televisivi, alle trasformazioni di un mestiere, quello dell’autore, che negli ultimi anni si è radicalmente modificato.
Non mancherà l’occhio critico sul lavoro autorale e un’analisi delle prospettive future sulla televisione, contenuti nel tema della rassegna 2012, ovvero, La libertà possibile sullo schermo: la libertà di raccontare, le verità o presunte tali su censura e autocensura. Il premio è stato ideato da Marco Posani e Pietro Galeotti.