Quindici architetti alla scoperta dell’antico oratorio di Zuccarello

Zuccarello

Zuccarello. Fino al 8 giugno, 15 architetti con i loro tutor, effettueranno una serie di rilievi dell’antico oratorio di Zuccarello. Il progetto strategico ACCESSIT – Azione Pilota Cantieri – Cantiere 2 – restauro e valorizzazione del costruito storico, vedrà l´Oratorio di Santa Maria Nascente oggetto di studi.

Promosso nell´ambito delle attività del Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2007-2013, il progetto si pone come obbiettivo il miglioramento dell´accessibilità fisica e culturale del patrimonio storico comune presente nelle quattro regioni tirreniche Liguria, Toscana, Sardegna e Corsica e nella fattispecie si rivolge alla rete dei Musei Civici Archeologici e Navali e alla costituzione di un Grande Itinerario Tirrenico comune e transfrontaliero basato sulla capacità di valorizzare non solo i siti del patrimonio che hanno già una notorietà o in cui degli interventi sono già stati realizzati in altri progetti, ma anche quelli meno conosciuti.

La Fondazione per la Cultura e lo Spettacolo della Regione Liguria sarà responsabile dell’organizzazione dell´azione pilota, che consisterà in un cantiere di conoscenza a carattere esemplare e sperimentale per la conservazione e valorizzazione del patrimonio dello costruito storico. L´obiettivo del cantiere pilota consiste nell´applicazione di metodi e strumenti di analisi propedeutici al progetto e al cantiere di restauro e sarà gestito in loco dal Dipartimento di Scienze per l´Architettura dell´Università degli Studi di Genova.

“I 15 architetti provenienti da Lombardia, Sardegna e Liguria, alloggeranno nei b&b di Zuccarello, Cisano sul Neva e Castelbianco – dice il sindaco di Zuccarello, Stefano Mai – Ringrazio la Curia per l´autorizzazione concessa. Sono certo che questo possa essere il primo passo per arrivare al meritato recupero dell´Oratorio, vera perla zuccarellese”.