Cronaca

Maturità, tutte le tracce dei temi: attualità con riferimento a Amy Winehouse e Marco Simoncelli? E’ una bufala

esame maturità

Savona. “FCM5L-YX86Z-ZICM6-95NLW-XXSU7”: non è un messaggio criptato che arriva da chissà quale pianete dell’Universo, ma semplicemente il codice che, stamattina, ha permesso di decriptare i contenuti dei plichi elettronici con le tracce dell’esame di maturità 2012. Il codice, inviato dal ministro Francesco Profumo, ha permesso di dare ufficialmente il via alla prima prova scritta svelando finalmente gli argomenti del tema.

Montale, i giovani e la crisi, la responsabilità della tecnologia e della scienza, una frase di Hannah Arendt sullo sterminio degli ebrei da parte dei nazisti. Chi vedeva Pascoli in pole position è quindi rimasto deluso visto che, per l’analisi del testo, la scelta è ricaduta su un brano di Montale che si intitola “Ammazzare il tempo” ed è tratto da “Auto da fè. Cronache in due tempi”, un saggio del 1966.

Il tema d’attualità dovrebbe invece prendere spunto dalla famosa frase di Paul Nizan, scrittore e filosofo francese: “Avevo vent’anni… Non permetterò a nessuno di dire che questa è la più bella età della vita”, tratta dal libro “Aden Arabia” (“Il candidato rifletta sulla dichiarazione di Nizan e discuta problemi, sfide e sogni delle nuove generazioni”). A questa citazione si ispirò anche Fernando Di Leo per il film del 1978 “Avere vent’anni”. Questa mattina, proprio in riferimento a questa traccia, si era diffusa la voce che contenesse riferimenti alle figure del motociclista Marco Simoncelli e della cantante Amy Winehouse che si è poi rivelata una bufala.

Il tema sui giovani e la crisi – secondo il sito Studenti.it – sarebbe: “Con la crisi internazionale degli ultimi tempi, un problema ha assunto rilevanza: la disoccupazione giovanile. La questione è drammatica soprattutto in Italia, particolarmente grave nel Mezzogiorno. Spiega come sia stato possibile arrivare a questo punto, e illustra alcune soluzioni possibili, avanzando considerazioni personali”.

Per quanto riguarda il tema storico tutto ruota intorno alla descrizione dello sterminio degli ebrei programmato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale. Il saggio breve di argomento Storico-Politico chiede invece di parlare di “bene individuale e comune”. Negli allegati, fra i diversi brani, ci sono testi di Tommaso D’Aquino e di Rousseau.

La traccia scientifica parte da una frase di Hans Jonas “Il principio responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica” e punta all’analisi del rapporto fra scienza e responsabilità con brani di Primo Levi, Leonardo Sciascia, Pietro Greco, Margherita Hack.

I maturandi che vorranno cimentarsi con l’articolo di giornale dovranno descrivere il Labirinto. Per farlo avranno a disposizione una serie di documenti di grandi autori come Ariosto, Picasso, Calvino ed Eco.

Questo l’elenco, in sintesi, delle tracce della Maturità 2012: Tipologia A – Analisi del testo – Montale: “Ammazzare il tempo”; Tipologia B – Ambito artistico letterario – Tema: Il labirinto; Tipologia B – Ambito scientifico – Hans Jonas: “Principio di responsabilità, un etica e la civiltà tecnologica”; Tipologia B – Ambito socio-economico – La crisi e i giovani con brani di Steve Jobs, Rapporto Censis sul lavoro; Tipologia B – Ambito storico-politico – Hannah Arendt e sterminio degli ebrei; Tipologia C – Tema di carattere storico – Il bene comune e individuale con brani di D’Aquino e Rousseau; Tipologia D – Tema di attualità – Avevo 20 anni sogni e stili delle nuovi generazioni.