Domani a Loano, si celebrerà la tradizionale festa religiosa di San Giovanni Battista. Dalle ore 20,30, da piazza Italia partirà la processione per le vie del centro accompagnata dalle note dell’Associazione Musicale S.M. Immacolata. L’origine del culto di San Giovanni Battista a Loano risale all’alto medioevo, infatti in una pergamena dell’A.D. 775 è riportato un atto di donazione dell’imperatore Carlo Magno ai monaci benedettini di San Pietro in Varatella che fra le diverse disposizioni riporta: Etiam in loco qui Lovanus vocatur, una cum Plebe in honorem S. Mariae, et S. Ioannis.
Da questo prezioso documento si rileva che non solo Loano era già stabilita in pieve, ma riconosceva tra i suoi patroni San Giovanni Battista. Verso l’anno mille i Monaci di San Pietro in Varatella avevano fondato in Loano un monastero di Benedettine sotto il titolo di San Giovanni, come risulta dal breve del 1257 di papa Alessandro IV al Vescovo di Albenga riguardante la soppressione dello stesso.
In occasione del 750° anniversario di fondazione della Confraternita è stato realizzato un logo che trasmette sinteticamente la spiritualità della Confraternita: al centro c’è l’urna contenente le Sacre Ceneri di San Giovanni Battista, parte delle quali è conservata nell’altare di sinistra dell’Oratorio, con sottostanti rami di palma simbolo del martirio, sopra l’urna l’Agnello che rappresenta Gesu’ Cristo additato alla gente dal Precursore.