Ceriale, lo sbarco dei pirati interpretato da Pino Petruzzelli

Petruzzelli

Ceriale. La notte del 2 luglio 1637 un esercito di ottocento pirati algerini (più della popolazione del paese) sbarcava sulla spiaggia di Ceriale mettendo a ferro e fuoco la città, uccidendo alcuni uomini e facendo prigioniere trecento persone (soprattutto donne) portandole schiave in Algeri per chiederne il riscatto provocando la più grande tragedia causata dai pirati barbareschi in tutta la Liguria e una delle maggiori in tutta Italia.

Sabato 30 giugno alle ore 21,30 in Piazza della Vittoria a Ceriale, a due giorni dal trecentosettantacinquesimo anniversario del tragico evento sarà il grande attore di teatro e monologhista Pino Petruzzelli a impegnarsi nella lettura integrale del testo teatrale “2 Luglio 1637” di cui è autore lo scrittore cerialese Maurizio Pupi Bracali.

Il testo, strutturato su due diversi piani temporali, (il passato e il presente), racconta delle incursioni dei pirati turchi e barbareschi nel Mediterraneo del ‘600 per concludersi con il saccheggio della città di Ceriale nella data che dà titolo all’opera.

Nonostante la tragicità dell’evento il testo di Bracali tra autentica storia, leggende popolari, invenzioni narrative dell’autore e momenti autobiografici è permeato di un sottile umorismo teso a smorzare i toni più drammatici del testo. Lo spettacolo è gratuito, offerto al pubblico dal C.I.V. di Ceriale, dall’Ascom di Ceriale, dall’Assessorato al Turismo di Ceriale con la collaborazione ell’Associazione Culturale “Il Tempo Ritrovato”.

Pino Petruzzelli nel mondo del teatro è considerato tra i più grandi monologhisti italiani al pari di Marco Paolini, Ascanio Celestini, Eugenio Allegri e Marco Baliani. E’ noto per il suo teatro di impegno civile sempre dalla parte degli “Ultimi” come recita il titolo del suo ultimo libro. Lo spettacolo (reading) “2 Luglio 1637” è già stato messo in scena con successo nel 2009 con la regia e l’interpretazione di Giorgio Caprile.