Savona. E’ iniziata, questa settimana, la fase esecutiva dell’operazione “Mare sicuro 2012”, coordinata su tutto il territorio nazionale dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto per garantire la sicurezza della navigazione e la salvaguardia della vita umana in mare nel periodo di massima intensità delle attività turistico-balneari.
La fase esecutiva è stata preceduta, come ogni anno, da una fase preparatoria durante la quale i Nuclei Operativi Difesa Mare della Guardia Costiera hanno battuto il litorale effettuando un primo giro di ispezioni volto a verificare il mantenimento delle condizioni di sicurezza e di efficienza delle strutture ricettive, secondo quanto stabilito dalle ordinanze balneari della Capitaneria di Porto e dei Comuni costieri.
Le attività di controllo e vigilanza del personale della Guardia Costiera verranno intensificate, in mare e sul litorale, soprattutto durante i fine settimana, considerato il carattere “mordi e fuggi” che il turismo balneare e nautico ha ormai assunto negli ultimi anni. Le motovedette in particolare saranno dislocate in maniera tale da non creare sovrapposizioni sullo stesso tratto di costa, grazie anche al massimo raccordo possibile con le iniziative delle altre forze di polizia, con le quali la collaborazione è sempre molto stretta ed efficace.
Nei fine settimana di luglio e agosto una vedetta costiera della Capitaneria di Savona verrà dislocata presso il porto di Finale Ligure, in modo tale da poter intervenire, in caso di emergenza, con la massima rapidità nella zona di mare compresa tra Capo Noli e Loano, una delle più frequentate della provincia. Grazie anche alla convenzione recentemente rinnovata con il Comune di Bergeggi per la sorveglianza dell’area marina protetta costituita intorno all’isola, sarà molto intensa l’attività di controllo ambientale in zona.
E’ infine prevista un’intensificazione della vigilanza sulla filiera della pesca, in particolare per assicurare il rispetto delle norme a tutela del consumatore e il divieto di commercializzare il pescato da parte dei pescatori non professionisti. “Come tutti gli anni il personale della Capitaneria di Porto assicurerà quindi il massimo impegno per garantire agli utenti del mare di poter trascorrere nella provincia di Savona un’estate serena, nelle migliori condizioni di sicurezza; ricordando anche che ventiquattr’ore su ventiquattro, componendo da telefono fisso o mobile il numero 1530, si potrà comunque segnalare una situazione di emergenza o di pericolo direttamente alla sala operativa che vigila sul luogo più vicino a quello ove occorre intervenire” si legge in una nota.