Accesso al credito e contrasto all’illegalità nell’economia: vertice in Prefettura

prefettura

Savona. Presieduta dal Prefetto Gerardina Basilicata, una riunione della Conferenza Provinciale Permanente, per l’approfondimento delle problematiche relative all’ accesso al credito da parte delle imprese e delle famiglie. Sono stati inoltre illustrati lo stipulando protocollo di legalità tra Prefettura e Camera di Commercio di Savona per l’avvio di programmi informativi finalizzati a contrastare l’illegalità in campo economico e le misure relative alle limitazioni della circolazione del contante.

Alla riunione hanno partecipato il Presidente della Provincia Angelo Vaccarezza, l’assessore regionale al turismo Angelo Berlangieri, i Sindaci di diversi comuni, il Presidente della Camera di Commercio Luciano Pasquale, il Direttore della filiale regionale della Banca d’Italia, i vertici delle forze dell’ordine, il presidente della commissione regionale ABI, i rappresentanti della Procura della Repubblica, degli uffici periferici dello Stato, delle associazioni di categoria e delle organizzazioni sindacali.

Sono state illustrate dal Direttore della filiale regionale della Banca d’Italia e dal presidente della commissione regionale ABI le possibili misure di sostegno a imprese e famiglie in difficoltà, per le quali il Prefetto ha raccomandato la massima diffusione e applicazione, ivi comprese le anticipazioni sociali, attraverso una fattiva sinergia tra sistema bancario, confidi, associazioni di categoria e sistema camerale.

Di particolare interesse il protocollo tra Prefettura e Camera di Commercio, che sarà sottoscritto nei prossimi giorni, per l’avvio di programmi finalizzati a contrastare l’illegalità in campo economico, quale ulteriore strumento di contrasto al pericolo delle infiltrazioni da parte della criminalità nel mondo dell’economia. Nell’illustrare gli attuali limiti alla circolazione del contante, poi, è stato evidenziato che particolare attenzione da parte delle Istituzioni e degli Enti interessati sarà volta allo sviluppo dei canali formativi ed informativi, finalizzati a far crescere tra la popolazione una maggiore confidenza con i mezzi di pagamento elettronici, anche come utile strumento di prevenzione per furti e rapine.

E’ emerso in Conferenza, infine, l’intento condiviso di attivare, attraverso un tavolo interistituzionale presso la Provincia, la concertazione di politiche attive di sviluppo e armonizzazione fiscale, con particolare riguardo al settore turistico-alberghiero. L’intendimento è quello di riuscire a creare sinergie tali da promuovere una ripresa di tale settore, vitale per l’economia provinciale, e rappresentare al livello di governo centrale, in maniera più incisiva e circostanziata, le problematiche di volta in volta emergenti, tenendo conto delle specificità dei Comuni turistici che vedono flussi demografici estremamente diversificati a seconda della stagione.