Borghetto Santo Spirito. Si apre la stagione delle mostre a Palazzo Elena Pietracaprina con un’iniziativa promossa in collaborazione con l’associazione delle Antiche vie del sale – Strade del Mare, che riunisce oltre 25 comuni dell’entroterra imperiese, savonese e piemontese e che si pone come obiettivo la promozione del territorio, della cultura e dell’enogastronomia.
Le vie del sale erano gli antichi percorsi e rotte di navigazione utilizzati anticamente dai mercanti del sale. Non esisteva un´unica via del sale: i vari popoli emiliani, lombardi e piemontesi avevano ognuno la propria rete di sentieri e collegamenti per portare le merci, principalmente lana e armi, verso il mare e recuperare lì il sale, allora prezioso per la conservazione degli alimenti nel lungo periodo. La produzione di formaggio e di insaccati, la conservazione della carne, del pesce e anche delle olive richiedevano elevate quantità del prezioso elemento. Ma anche attività artigianali come la concia delle pelli e la tintura richiedevano l´uso di sale.
Mettendo in comunicazione la Pianura padana con la Liguria o i territori francesi della Provenza, si permetteva il commercio di questo materiale prezioso, che era di difficoltoso reperimento nelle regioni del Settentrione, lontane dal mare. La mostra proporrà un serie di immagini scattate dal curatore della mostra signor Renato Bonfanti e un video che descrive la maestosità di vallate che hanno visto scorrere secoli di storia.
“Borghetto d’Arte apre in anticipo la stagione delle mostre con un’iniziativa legata al territorio, al recupero delle tradizioni e alla salvaguardia del nostro ambiente – dichiara l’assessore Maria Grazia Oliva – La mostra ‘Alla scoperta delle antiche vie del sale’, curata da Renato Bonfanti, ci farà apprezzare scorci di una Liguria meno conosciuta, che oggi, grazie all’impegno dell’omonima associazione, viene valorizzata”. La mostra, ad ingresso libero, rimarrà aperta dal lunedì al sabato dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 18,00.