Quiliano al sapore di granaccia

Vino

Quiliano. Domenica 27 maggio a Quiliano, Parco San Pietro in Carpignano, 8° edizione di Granaccia e Rossi di Liguria, kermesse di degustazione delle migliori produzioni regionali.

Il vino rosso della regione Liguria si ritrova ancora una volta protagonista di questa caratteristica tradizionale rassegna, giunta alla ottava edizione, organizzata dal Comune di Quiliano in collaborazione con la Condotta Slow Food di Savona, con il patrocinio della Regione Liguria ,della Provincia e della Camera di Commercio di Savona. Una ormai consolidata occasione per aprire alla conoscenza delle tradizioni e delle peculiarità territoriali della viticoltura regionale.

Granaccia e vini rossi di Liguria si ripropone come punto di incontro di una degustazione rappresentativa delle migliori produzioni regionali dove gli stessi produttori ed esperti si confrontano con il pubblico per approfondire la conoscenza dei prodotti selezionati. Una giornata di convivialità ed ospitalità che vuole fondere produttori, prodotto e consumatore in una rete consapevole ricca di interscambi di saperi e sensorialità, di biodiversità e co-partecipazione.

Tipico della zona di Quiliano, la granaccia è un vino rosso di grande pregio, prodotto in quantità assai limitate. Si ottiene da uve provenienti da un vitigno denominato in Liguria Granaccia. Pare che questo vitigno, di origine spagnola, sia stato introdotto nella Valle di Quiliano intorno al XVIII secolo da famiglie locali che avevano avviato con la Spagna un commercio basato principalmente sulla produzione di carta ma che in quel paese possedevano anche terre e vigneti.

La granaccia è un vino dal colore rosso intenso, tendente al rubino carico dopo 3-4 anni di invecchiamento; da giovane ha un odore vinoso, fragrante, che può farsi intenso con sentore di more e di ribes se adeguatamene affinato. Nella fase ottimale questo vino acquista un sapore caldo, sapido e vellutato. Vino sincero, la granaccia si abbina principalmente a piatti a base di carne, specie di cacciagione ma si accompagna molto bene anche ai formaggi a pasta dura dal sapore deciso. Deve essere servito ad una temperatura di 18° C, in bicchieri a calice leggermente panciuti con stelo medio e stappato almeno un’ora prima.

Il parco di San Pietro in Carpignano si conferma con tutto il suo splendore come spazio di rappresentanza per questo evento. I visitatori della rassegna sono coinvolti in un percorso del gusto nell’ambito del Parco di San Pietro in Carpignano. A tutti i partecipanti verrà consegnato un calice serigrafato completo di tracolla. La quota di partecipazione è di 5 euro per effettuare il percorso degustazione vini con stuzzichini abbinati.

Dalle ore 20.00 presso i ristoranti aderenti all’iniziativa si potrà cenare con i vini rossi della rassegna: “Il Torchio e la Macina”, “La Faraccia”, “La Pergola”, “Osteria Molini”, Agriturismo “Turco Lorenzo”. All’interno della rassegna si terrà anche la seconda edizione dello Slow Food Day, giornata ideata dallo Slow Food Italia e organizzata dalla Condotta di Savona, per difendere il cibo buono, pulito e giusto dei produttori locali e per conoscere le buone pratiche legate al cibo. Per questo, è nata l’idea di festeggiare questa giornata all’interno di un’iniziativa, quella di “Granaccia e Rossi di Liguria”, che presenta un punto d’incontro con i produttori e le tradizioni dei territori, all’insegna del “buono, pulito e giusto”.