Cairo. Gli studenti dell’I.I.S. di Cairo Montenotte avranno l’occasione di confrontarsi con temi forti e di grande impatto grazie al ciclo di incontri previsto dal progetto EGLE – Educazione alla Giustizia alla Legalità e all’Eguaglianza – per l’anno scolastico 2011/2012. Il progetto è stato ideato e reso operativo dal prof. Gaetano Aliberti e condiviso dalla Dirigenza e dai Docenti dell’I.I.S. che lo hanno sostenuto, presentandolo al sindaco Briano.
Venerdì 11 maggio, alle ore 10,15, alla presenza del protagonista dell’incontro, Alessandro Bertani, vicepresidente di Emergency, del sindaco Fulvio Briano, della dirigenza e dei docenti dell’Istituto Secondario Superiore di Cairo Montenotte ed in particolare del professor Gaetano Aliberti, sarà presentato il quarto e ultimo appuntamento del progetto, che seguirà alle ore 11:00, presso il Palazzo di Città in Piazza della Vittoria.
Per i contenuti, gli obiettivi e le personalità coinvolte l’iniziativa è stata fatta propria dall’Amministrazione Comunale sapendo esprimere a pieno le funzioni istituzionali assegnate non solo alla Scuola, ma anche all’Ente Locale in tema di formazione delle coscienze, di educazione al sociale, di promozione dei principi universali, costituzionali e democratici. Si è quindi impegnata ad affiancare la Scuola nella realizzazione del progetto, curando gli aspetti organizzativi, logistici e promozionali, mettendo a disposizione le sue strutture e i servizi di Segreteria del Sindaco, Cultura e Comunicazione, attivandosi per reperire sul territorio le necessarie risorse economiche, in oggi assicurate dalla condivisione e, quindi, dal finanziamento della Fondazione De Mari dal contributo della Schneider Electric di Bragno.
Gli incontri si svolgeranno nel Teatro Comunale a Palazzo di Città con personalità che, per il loro ruolo e la loro esperienza hanno la capacità di trasmettere messaggi forti su temi quali la giustizia, la legalità la democrazia, la guerra, i diritti umani e testimoniarli con il loro impegno civile quotidiano.
Vista la complessità delle tematiche, gli studenti coinvolti saranno quelli delle classi quarte e quinte, ai quali verrà offerta un’educazione permanente sulle tematiche affrontate, andando al di là delle occasioni degli incontri, al fine di proporre alla città un modo diverso di essere scuola sul territorio.
Commenta il sindaco Briano: “La divulgazione delle idee, il confronto delle opinioni, la riflessione sugli slanci volontaristici che si muovono nel mondo è tra i principi ispiratori delle politiche giovanili di questa Amministrazione, anche e soprattutto a supporto delle attività didattiche, arricchendo le metodologie della conoscenza e dell’apprendimento. Ancora una volta il Corpo Docente del nostro Istituto Superiore Scolastico ha saputo distinguersi progettando un percorso preciso: avvicinare i giovani alla realtà che li circonda, offrendo loro, con intelligenza, strumenti di pensiero e di conoscenza per riflettere e analizzare gli eventi e gli accadimenti contemporanei. Ritengo, infine, che parlare di legalità oggi nel nostro paese non sia cosa banale e siamo lieti di poterlo fare con interlocutori di questa rilevanza per i nostri giovani e con i nostri giovani”.