Savona. “Il Modello RAO quale principio di equità nell’accesso alle prestazioni specialistiche ambulatoriali per priorità cliniche” è il titolo del corso formativo che l’Asl 2 savonese ha organizzato per sabato 26 maggio, presso il Campus universitario di Savona.
Col “Modello RAO” (Raggruppamenti di Attesa Omogenei) si intende una nuova modalità prescrittiva delle prestazioni specialistiche ambulatoriali che intende offrire ai cittadini l’erogazione tempestiva delle prestazioni in condizioni di appropriatezza ed equità.
“Il principio dell’equità nell’accesso alle prestazioni specialistiche ambulatoriali è sempre stato governato unicamente dal parametro del tempo, secondo il quale il paziente che arriva per primo a prenotare una prestazione gode del diritto di precedenza – ci spiega il dottor Dino Dessì, direttore della Struttura Complessa Medicina di Base e Specialistica dell’Asl2 Savonese – Questa modalità di accesso è una delle cause di dilatazione dei tempi di attesa e non tiene conto né del diritto dei pazienti ad essere curati secondo la priorità del loro bisogno, né dell’esigenza di un uso più appropriato delle risorse”.
“Da qualche mese l’Azienda ha attivato un percorso comune con tutti i medici prescrittori (medici di Medicina Generale, medici Pediatri di Libera Scelta, medici di Continuità Assistenziale, medici Sumai, medici ospedalieri), per definire una modalità di accesso alle prestazioni specialistiche che rispetti l’esigenza clinica del paziente e individui una sorta di ‘diritto di precedenza’ su basi cliniche e non su parametri meramente temporali. Tale riorganizzazione dell’attività prescrittiva consentirà di perseguire maggiormente l’appropriatezza, di garantire maggiore equità nella gestione della domanda e, conseguentemente, ridurre i tempi di attesa”.
Questa nuova modalità di accesso alle prestazioni specialistiche ambulatoriali rappresenta un “cambiamento culturale” di approccio all’attività prescrittiva e prevede un profondo cambiamento organizzativo sia per l’Asl che per i medici prescrittori, basato sull’adozione del Manuale dei Raggruppamenti di Attesa Omogenei (RAO), inserito nel Piano Aziendale del Governo delle Liste di Attesa.
Il corso di sabato rappresenta dunque un importantissimo momento di condivisione ed approfondimento su questo nuovo sistema. Servirà a diffondere fra tutti i Medici prescrittori la nuova modalità di accesso alle prestazioni specialistiche ambulatoriali basato sulle priorità cliniche previste dal Modello RAO.