Altre news

A Cogoleto prende il via “Cantare e portare la Croce”

vescovo lupi

Cogoleto. Nove cori, circa duecento coristi, oltre cinquanta brani in programma, tre oratori – più la chiesa che ospita il convegno finale – sette località della provincia coinvolte, sei enti patrocinanti. Sono questi i numeri di “Cantare e portare la Croce”, che partirà questa sera ore 21 con la prima tappa presso l’oratorio di san Lorenzo a Cogoleto, città natale del priore diocesano Giovanni Priano che sarà ricordato, assieme a un altro cogoletese il maestro Michele Fancello, prima di lasciare spazio alla musica. Protagonisti della serata il Coro Polifonico di Valleggia, il Coro “S.Pietro” di Savona e il coro “Voci Bianche” di Valleggia.

La manifestazione promossa dal Priorato diocesano delle Confraternite col Coordinamento diocesano delle corali e la Diocesi di Savona-Noli, che vanta anche il patrocinio della Provincia di Savona e dei Comuni di Savona, Cogoleto, Albisola Superiore e Stella, giunge alla sua terza edizione. Visto il grande successo dello scorso 2011 e dell’anno di esordio, il 2010, l’eento prosegue con sempre maggior entusiasmo e con sempre più cori: quest’anno sono, come detto, ben nove i gruppi partecipanti distribuiti in tre diverse date in altrettanti oratori della diocesi. Altra novità, quest’anno le serate sono tutte di venerdì a sottolineare il secolare impegno penitenziale delle confraternite.

Insomma record e novità per la manifestazione che in questa edizione porta con sé una doppio affettuoso ricordo. L’evento, come accennato, è dedicato infatti al priore diocesano dottor Giovanni Priano, scomparso lo scorso settembre e fra i primi sostenitori del progetto, e a Gianni Genta, cantore e confratello, scomparso nel 2009, “ispiratore” delle origini di questa rassegna-preghiera.

La seconda tappa sarà a Lavagnola, quartiere di Savona, il 18 maggio alle 21 nell’oratorio di S. Dalmazio: protagonisti il Coro polifonico “Città di Albisola Superiore”, la Corale “Guido d’Arezzo” di Carcare e la Corale Polifonica Cellese. Quindi il 25 maggio alle 21, nell’oratorio di S.Maria Maggiore ad Albisola Superiore canteranno il Concentus Mater Misericordiae di Savona, la Corale “S. Maria” di Cogoleto e il Collegium Musicum “Sancti Sebastiani Gameraniensis” di Stella.

Infine, domenica 3 giugno, il Convegno diocesano delle corali a Stella san Martino, alla presenza del vescovo Vittorio Lupi che spiega: “La collaborazione fra confraternite e corali, preziose risorse nel nostro territorio e della Chiesa savonese, vivifica queste realtà radicate nel passato, ma attive nel presente”. “C’è un grande entusiasmo attorno a questa iniziativa, che continua a crescere grazie alla disponibilità di cori e confraternite – afferma il direttore artistico Marco Gervino – crediamo sia un’occasione importante per il territorio e per la Chiesa savonese”. “Il canto aiuta ad elevare l’anima a Dio, a essere alla Sua presenza, ad abbracciare quella Croce che ognuno vive nella sua esistenza” aggiunge il priore diocesano delle confraternite Milly Venturino.

Più informazioni