Trasporti transfrontalieri, Vesco: “Soluzioni concrete per migliorare i collegamenti”

Enrico Vesco

Regione. Ottimizzare l’acquisto dei titoli di viaggio nella tratta Genova-Marsiglia grazie alla collaborazione con i gestori ferroviari, migliorare gli interscambi a Ventimiglia attraverso coincidenze più frequenti per ridurre i tempi di percorrenza sia per i 4000 lavoratori transfrontalieri che ogni giorno dall’Italia vanno a lavorare in Francia, sia per gli utenti a più ampio raggio, ripristinare collegamenti diretti Genova-Nizza-Marsiglia in sostituzione del treno Roma-Nizza che è stato eliminato.

Sono questi i punti principali emersi nel corso del vertice transfrontaliero sui trasporti che si è svolto questa mattina a Villa Hanbury a Ventimiglia a cui hanno preso parte, per la prima volta, oltre ai rappresentanti della Regione Liguria (assessori ai trasporti e alle infrastrutture Enrico Vesco e Raffaella Paita) e della Région Paca (vicepresidente Jean Yves Petit) anche le componenti tecniche delle imprese ferroviarie,dei gestori e l’agenzia nazionale sulla sicurezza ferroviaria.

Tecnici e politici allo stesso tavolo  per ribadire con forza la necessità di favorire i collegamenti transfrontalieri tra le due regioni risolvendo le problematiche tecniche e di sicurezza che ancora persistono tra i due sistemi ferroviari, sia per quanto riguarda la comunicazione terra-treno che consente l’azionamento degli scambi e dei segnali, sia dell’unificazione dei sistemi di elettrificazione.

“La presenza oggi in questa complicata partita di tutti gli interlocutori – ha spiegato l’assessore ai trasporti della Regione Liguria Enrico Vesco – fa ben sperare sulla possibilità di arrivare a soluzioni concrete, a cominciare dall’incremento dei trasporti in una provincia che soffre di isolamento e dal ripristino dei servizi cancellati da tempo come il treno Nizza-Roma, offrendo la possibilità a tutti i lavoratori transfrontalieri di muoversi più facilmente”.

“Sicuramente – ha continuato Vesco – bisogna superare le difficoltà dal punto di vista tecnico, ma fa ben sperare l’interesse da parte del Principato di Monaco di favorire l’omologazione dei materiali attraverso locomotori interoperabili in grado di circolare in entrambe le regioni”.

Anche il vice presidente della Région Paca si è detto ottimista “per il lavoro importante che si sta facendo nel tentativo di ripristinare i servizi di prossimità tra le due regioni sia per i turisti che per i lavoratori. Un sostegno ai collegamenti tra le due regioni che ci auguriamo possa arrivare anche dall’Europa”.

L’iniziativa di collaborazione tra le due regioni che ha preso il via anno fa ha già prodotto un primo risultato: l’inserimento della tratta Genova- Marsiglia all’interno delle reti Ten-T, le reti trasportistiche strategiche europee individuate dalla commissione UE e oggetto di finanziamenti specifici.