Toirano, nuovo sito web per le Grotte

Toirano biglietteria grotte

Toirano. Nuovo sito web per le Grotte di Toirano, www.toiranogrotte.it, reso disponibile in questi giorni, con la XIV Settimana della Cultura che prevede un intenso programma di interventi tra i quali, per Toirano, le conferenze sul tema “La Lunga storia della vite e dell’uomo in Liguria”, che si terranno il prossimo 21 aprile alle ore 15 e che, per l’occasione, vedranno la riapertura della famosa Sala dei Misteri della Grotta della Basura.

Il nuovo sito delle Grotte di Toirano prevede filmati e foto inediti, storia e riscontri di studiosi, ma anche informazioni utili alla visita, possibilità di prenotazione e quant’altro. “Il nuovo sito delle Grotte era tra i primi obiettivi per dare un utile supporto ai visitatori, fornendo servizi e illustrando quelle che sono le bellezze di questo complesso unico per la presenza di tracce umane e di reperti di orso spelaeus, ma anche per concrezioni uniche al mondo come quelle dell’Antro di Cibele. Grazie alla collaborazione con la Soprintendenza stiamo programmando diverse attività per esporre e valorizzare i reperti del patrimonio delle Grotte toiranesi, già disponibili e catalogati, che costituiscono un importante patrimonio della nostra vallata” sottolinea il sindaco Silvano Tabò.

Di recente il Comune di Toirano ha preso parte all’assemblea ordinaria dell’A.G.T.I., Associazione delle Grotte Turistiche Italiane, presso il plesso della Grotta della Basura (Strega), con un ordine del giorno proposto dal presidente Alessio Fabbricatore che è stato particolarmente nutrito, ben venti punti di discussione tra i quali: variazioni allo Statuto e al Regolamento, bozza protocollo Agti e Città delle Grotte, Congresso internazionale su “Scientific Research In Show Caves” presso le Grotte di San Canziano dal13 al 15 Settembre 2012, iscrizione di nuove grotte all’Agti e proposta di sezioni particolari, convenzioni (Associazione Geo + Ikea), protezione dei pipistrelli e manifestazione “Adotta un pipistrello”, materiali idonei per la pavimentazione dei percorsi turistici, elezioni triennio 2012 – 2014: presidente, consiglio direttivo, revisori dei conti, bilancio consuntivo e di previsione. Uno studio di alcuni scienziati internazionali mostra come le popolazioni di questi innocui mammiferi volanti diano un contributo fondamentale alla produzione agricola e agli insediamenti urbani, eliminando enormi quantità di insetti, come le zanzare, dei quali si nutrono in ore notturne, riducendo così i disagi e l’uso dei pesticidi.

“Abbiamo in corso un programma con una naturalista esperta di chirotteri per svolgere delle indagini sulla presenza e sulla distribuzione della chirotterofauna con sistemi a ultrasuoni, i cosiddetti bat-detector, per capire quali tipologie siano presenti e come tutelarle con appositi siti rifugio. E’ un percorso di tutela che intendiamo incrementare nel tempo, la relazione tecnica e i siti rifugio andranno a costituire materia per giornate divulgative anche con visite guidate notturne” ha precisato il consigliere delegato Fulvio Panizza.