Quiliano. Il Comune di Quiliano ha allestito un ricco programma di iniziative per la ricorrenza del 25 aprile.
Inizierà venerdì 20 aprile alle ore 21, con lo spettacolo “Scalpicci sotto i platani”, memoria dell’eccidio di Sant’Anna di Stazzema, magistralmente portato in scena da Elisabetta Salvatori al Teatro Nuovo di Valleggia. Domenica 22 alla Società Operaia Cooperativa di Cadibona verrà proiettato il filmato ”Donne della Resistenza”.
Martedì 24, dopo la presentazione del sindaco e dell’Anpi, partirà la fiaccolata alla volta di Valleggia, dove, presso la SMS Aurora, si potrà assistere all’intervista delle collaboratrici partigiane Rosalda Panigo e Assuntina Marabotto da parte degli studenti dell’Istituto Comprensivo.
La giornata di mercoledì 25 si aprirà con la messa a suffragio dei caduti alle ore 10 nella chiesa di Roviasca. Il tradizionale pranzo partigiano avrà luogo nell’antistante frazione di Montagna, presso la locale SMS.
Nel pomeriggio, dalle ore 15, i convenuti potranno assistere alla presentazione del progetto “Adotta un articolo della Costituzione”, condotto da gruppi consiliari del Comune di Quiliano.
Le celebrazioni termineranno il 12 maggio, quando, nella sala consiliare di piazza Costituzione, si terrà l’inaugurazione delle opere degli artisti Bruno Cassaglia, Luciano Laschi e Sandro Lorenzini, dedicate alle donne nella Resistenza.
Seguirà un incontro sul tema “Le donne della Resistenza” con gli interventi del vice presidente dell’Anpi nazionale Carla Nespolo e del presidente dell’Anpi provinciale Bruno Marengo.
“Celebrare il 25 aprile – spiegano i promotori degli eventi di Quiliano – è necessario oggi per ricordare a tutti gli italiani la strada che il nostro paese ha percorso in questi 67 anni, per restituirci un po’ di orgoglio del nostro passato, di senso del vivere civile, per aiutarci a contribuire ogni giorno al cambiamento, con l’attenzione costante all’essere parti integranti di una comunità”.