Da Colonia a Cairo: ragazzi valbormidesi e tedeschi alla scoperta di “radici” comuni

studenti di colonia a cairo

Cairo M. Da domenica scorsa nove ragazzi provenienti da Colonia stanno dando vita a Cairo Montenotte al primo Progetto Europeo di scambio giovanile con nove coetanei della Val Bormida: insieme trascorreranno una settimana densa di attività che si concluderà domenica 15 aprile.

In seguito i 9 ragazzi italiani verranno ospitati a Colonia, in Germania, dove, con l’appoggio del partner “Jfc Medienzentrum” il materiale raccolto in Val Bormida diventerà il contenuto di un prodotto multimediale (sito internet). Partendo dal comune passato dell’industria della pellicola fotosensibile, la Ferrania da noi e l’Agfa a Colonia le attività dello scambio giovanile permetteranno ai ragazzi di sviluppare riflessioni e spunti circa similitudini e differenze tra i territori, al fine di comprendere le trasformazioni socioeconomiche alla ricerca di una identità locale/europea, aperta allo scambio, all’intraprendenza, alla creatività nella prospettiva di progetti futuri di lavoro e di vita per le giovani generazioni. Questo scambio giovanile rappresenta anche un primo passo nel percorso che porterà alla creazione del Museo della Fotografia di Cairo Montenotte e un canale di comunicazione continuo con la realtà tedesca e il Museo Ludwig della fotografia di Colonia.

Il ricco programma di attività prevede per domani, venerdì 13 aprile, la visita al Museo del Cinema di Torino e dei principali luoghi e monumenti del centro storico mentre sabato 14 aprile saranno ospiti dei Mercati della Terra in Piazza della Vittoria, dove si svolgeranno alcuni Laboratori del gusto a loro dedicati. Tra questi la preparazione dei ravioli sotto la guida della signora Siri Daniela, titolare di un laboratorio di pasta fresca di prima qualità confezionata seguendo le antiche ricette liguri a Tiglieto (Ge), e del pesto genovese condotto dal Maestro Giancarlo Marabotti, classificato più volte tra i primi dieci nel campionato mondiale di pesto genovese. I ragazzi assisteranno anche al processo di trasformazione in farine dei cereali locali tipici, curato dal titolare del Mulino Moretti Lorenzo. Nel pomeriggio i giovani in occasione della visita guidata al Museo del Vetro di Altare assisteranno, presso le fornaci accese per l’occasione, alla lavorazione del vetro da parte dei Maestri Vetrai Altaresi e del Maestro Costantino Bormioli presso la sua bottega.

Questa prima fase “italiana” del progetto si concluderà domenica 15 con una escursione al Convento di San Francesco e una visita guidata nel percorso naturalistico a cura della ditta Technogreen che lo ha realizzato. Nel pomeriggio il gruppo dei ragazzi tedeschi ripartirà per Colonia.