Savona. Semplice e poco costosa, veloce e riservata. E’ la mediazione obbligatoria, istituita nel marzo 2011 per alleggerire il contenzioso giudiziario, ed estesa, da poche settimane, alle controversie di natura condominiale ed ai contenziosi di risarcimento danni per incidenti che coinvolgono autoveicoli e imbarcazioni. Novità che sono al centro del seminario di domani, venerdì 13 aprile, alle ore 15, nella Sala Magnano della Camera di Commercio di Savona. Ad organizzarlo, con l’Ente camerale, è il centro di formazione professionale “Pastore” di Imperia. Tra i relatori, assieme ad avvocati esperti in questioni condominiali e assicurative (Massimo Ginesi, Vincenzo Nasini, Filippo Martini), ci sarà anche Giancarlo Triscari, magistrato del ministero della Giustizia, addetto al Registro degli Organismi di Mediazione.
Non solo liti tra vicini di casa e questioni di risarcimento danni, comunque. La mediazione è obbligatoria – nonché auspicabile per evitare una causa – anche per problemi di eredità, patti di famiglia, locazioni, risarcimenti per responsabilità medica, risarcimenti per diffamazione a mezzo stampa o con altro mezzo di pubblicità, contratti assicurativi, bancari, finanziari.
Una mole enorme di contenzioso che, normalmente, rischia di ingolfare l’attività dei tribunali civili, attraverso l’avvio di cause che per essere definite richiedono anni e rilevanti risorse finanziarie. Cause che ora si possono evitare attraverso la mediazione, procedimento in cui le parti in conflitto si rivolgono ad un soggetto neutro – il mediatore – per tentare di chiudere il contenzioso, nel modo più soddisfacente per tutti, in tempi rapidi, con professionalità e riservatezza, a costi molto bassi. Senza dimenticare che il passaggio è comunque obbligatorio per consentire l’avvio di azioni in sede giudiziaria.