Vado L. Il Valleggia non va oltre un pareggio e rallenta la sua corsa proprio sul più bello. Nella decima giornata del girone di ritorno del campionato di calcio a 7 femminile Uisp alle savonesi prime in classifica bastavano infatti 2 punti per festeggiare la vittoria del campionato con 3 giornate di anticipo, ma l’impresa non è riuscita. Di fronte alle viola c’era la Valpolcevera Sestrese Arci Milk, quarta forza del torneo, che di sicuro non è scesa in campo per fare la vittima sacrificale, anzi.
Le genovesi si presentano al Dagnino con due innesti freschi di tesseramento e non si tratta di elementi di poco conto: Alice Piquet e Alessia Calcagno, due delle giocatrici più interessanti del campionato regionale di serie C femminile. I mister Pedemonte e Testa rispondono schierando dal primo minuto Stevanin, Ratto, Sincich, Grisolia, Venturi, Gulli, Negro (a disposizione Salazar e Corrias).
Parte forte la squadra ospite ed è proprio Calcagno a presentarsi alle avversarie dribblando tre giocatrici e lasciando partire un potente destro che si infila nell’angolo destro della porta, dove Stevanin non può arrivare. Un bel biglietto da visita. Le viola però ci mettono pochi minuti per riorganizzarsi e per trovare il gol del pareggio: dal centrocampo la palla arriva nei piedi di Negro che, con uno stop a seguire, lascia sul posto il difensore e batte il portiere con un imprendibile rasoterra che vale l’1 a 1.
Non trascorre molto che la Sestrese si porta di nuovo in vantaggio, ancora con un’azione personale della imprendibile Calcagno che fa partire un tiro, stavolta dalla sinistra, che si insacca a fil di palo. Prima della fine del primo tempo però il Valleggia trova di nuovo il pari grazie ad un astuto colpo di testa all’indietro di Gulli, che sfrutta direttamente una rimessa laterale di capitan Grisolia.
Nella ripresa le ragazze di Landucci sembrano più propositive e sfiorano il vantaggio più volte, prima con due belle conclusioni di Venturi, poi con Negro che calcia sull’esterno della rete sfruttando il lungo rinvio di Stevanin, e ancora con Gulli che colpisce l’incrocio dei pali dopo una bellissima azione corale. Tuttavia, come spesso accade, vale la regola “gol sbagliato-gol subito”. Le genovesi guadagnano una punizione da posizione interessante, anche se defilata, ed è bravissima la giocatrice ospite ad aggirare la barriera ed insaccare.
Le cose si mettono ancora più male per le padrone di casa quando capitan Grisolia è costretta a lasciare il campo per un brutto infortunio provocato da un contrasto duro con una delle avversarie (per le stagione finita). Al suo posto entra Salazar. Le viola comunque non demordono e attaccano a testa bassa, le ospiti sfruttano le ripartenze e provano a colpire di nuovo con Calcagno, ma è prodigioso l’intervento di Stevanin sul tiro dell’attaccante della Valpo lanciata a rete da sola.
Quando le speranze sembrano essere ormai esaurite arriva la svolta. Salazar riceve palla, guarda la porta e disegna una traiettoria imparabile infilando la sfera sotto la traversa. Finisce 3 a 3. Un epilogo incredibile per una delle partite più belle ed emozionanti di questa stagione. Il Valleggia deve così rimandare l’appuntamento con il titolo distante ora soltanto un punto. Punto che le viola cercheranno di guadagnare proprio sul campo del Moto GP secondo in classifica. Il calcio d’inizio del match è fissato per le 22 di mercoledì 9 maggio.