Bergeggi, “Settimana della cultura”: escursione gratuita al Castellaro del monte S. Elena

bergeggi castellaro sant'elena

Bergeggi. Il Comune di Bergeggi organizza per giovedì 19 aprile, in occasione della “Settimana della Cultura” promossa dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, un’escursione gratuita al Castellaro del Monte Sant’Elena. Il ritrovo è fissato per le 15 presso il parcheggio sterrato di Monte Rocchetto.

Il Monte S. Elena, denominato localmente Castellaro, è il maggior rilievo nel tratto costiero tra la piana di Vado e Spotorno e, alle spalle dell’abitato di Bergeggi, domina un importante passaggio obbligato della viabilità costiera. In seguito a fortuiti ritrovamenti di reperti archeologici avvenuti negli anni ottanta, grazie ad una convenzione stipulata tra il Comune di Bergeggi, la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria e l’Università degli Studi di Genova, Dipartimento Archeologia e Filologia classica, il luogo è stato sottoposto a diverse campagne di scavo che con incidenza annuale proseguono ancora oggi apportando nuovi dati per la conoscenza dell’abitato.

Il sito ha rivelato la presenza di un nucleo abitativo a partire dal VI-V sec. A.C. che nel IV-III sec. A.C. si è trasformato in un castellaro, protetto da un muro di cinta intorno all’area abitata e da un altro più in basso ad ulteriore protezione di aree di uso quotidiano. Il ritrovamento di ceramiche di varia produzione indica contatti con il mondo esterno, proponendo i Liguri come una popolazione dedita ai commerci, anche la particolare posizione del sito dimostra il desiderio di controllare le vie di passaggio verso l’interno e verso il ponente.