Economia

Venti milioni per le Pmi da Regione Liguria e Unicredit

Renzo Guccinelli

Liguria. La Regione Liguria incentiva gli investimenti innovativi delle piccole e medie imprese, mettendo a disposizione un fondo di 10 milioni di euro, unito a un cofinanziamento di Unicredit spa di ulteriori 10 milioni.

Potranno accedere alle risorse anche le cooperative sociali, per le quali la Regione riserva, in via esclusiva, 6 milioni di euro sul totale del finanziamento. Le modalità per accedere all’iniziativa saranno illustrate nel corso dell’incontro di mercoledì 7 marzo, alle 11,30, nella Camera di Commercio di Genova (via Garibaldi 4), a cui parteciperanno l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Renzo Guccinelli, il segretario generale della Camera di Commercio di Genova, Maurizio Caviglia, e i rappresentanti di Filse Spa e Unicredit.

“La Regione ha impegnato 10 milioni di euro di risorse del Por – spiega l’assessore Renzo Guccinelli – e tramite Filse ha indetto una procedura di gara per selezionare un soggetto cofinanziatore e gestore del fondo che lo cofinanziasse con altrettanti milioni. Il risultato è un fondo di 20 milioni di euro di soldi veri, freschi. Non plafond bancari, ma risorse affidate a un pool di esperti che dai primi giorni di marzo saranno già operativi sul territorio per ricevere le domande di finanziamento delle imprese. Vorrei evidenziare che 6 milioni di euro saranno destinati a sostenere gli investimenti e la capitalizzazione delle cooperative sociali, un comparto particolarmente sottocapitalizzato che, con oltre 470 imprese, rappresenta in Liguria un giro d’affari di oltre 350 milioni di euro e occupa 12 mila addetti per la maggioranza di sesso femminile”.

Il contributo sarà elargito in forma di prestito partecipativo e potrà coprire fino al 100% dell’importo sostenuto dall’azienda, ma non potrà essere inferiore ai 100 mila euro, né superiore ai 2 milioni di euro per le Pmi; per le cooperative sociali, l’importo minimo è di 50 mila euro. Le risorse a disposizione sono destinate a supportare nuovi programmi di investimento: in particolare, l’ampliamento della produzione, lo sviluppo di nuove attività, l’introduzione di innovazioni tecnologiche, commerciali, organizzative o gestionali. Il prestito potrà anticipare anche le risorse necessarie a un futuro incremento del capitale sociale.

Le Pmi e cooperative sociali liguri potranno presentare la domanda di ammissione al prestito partecipativo a Unicredit spa, trascorsi 31 giorni dalla pubblicazione delle modalità attuative sul bollettino ufficiale della Regione Liguria ed entro la chiusura dello sportello, che verrà fissata dalla Regione con un apposito provvedimento.