Toirano. Nel corso del 2011, a seguito della diversa gestione interna del Comune di Toirano, che ha portato alcune materie in precedenza di competenza della polizia municipale in capo ad altri uffici, gli operatori della stessa polizia municipale si sono potuti dedicare maggiormente al controllo del territorio.
In particolare, sono state definite alcune attività, quali la nuova gestione delle zone a traffico limitato “Borgo” e di “via Braida”, con il rilascio dei nuovi permessi e con controlli anche in ore serali grazie alle pattuglie congiunte con la polizia municipale del Comune di Boissano; il censimento delle insegne commerciali al fine iniziare la nuova gestione che passerà in capo all’Ufficio Tributi; il controllo delle occupazioni di suolo pubblico con tracciamento di quelle permanenti; gara per la segnaletica a seguito della quale verranno rinnovati e installati diversi segnali sul territorio comunale; adeguamento delle zone disco di piazza Santa Maria e piazza Rosciano e istituzione di una nuova in via P.G. Mainero; l’installazione della videosorveglianza.
In particolare, sono stati implementati i controlli di polizia edilizia; i servizi di tutela del territorio con emissione di provvedimenti per la pulizia di aree, la rimozione di veicoli abbandonati e di veicoli privi di copertura assicurativa; i controlli di polizia stradale con servizi mirati all’autotrasporto secondo quanto concordato a livello provinciale con la polizia stradale; il controllo, unitamente all’Ufficio Ambiente, del compostaggio privato; la collaborazione con l’Associazione carabinieri per manifestazioni e in caso di alta affluenza alle Grotte; collaborazione con l’Ufficio Tributi per la regolamentazione dei passi carrabili.
“Tenuto conto che le unità di personale sono soltanto due – spiega il delegato alla polizia municipale, Fulvio Panizza -, i risultati sono più che confortanti, soprattutto in relazione all’efficacia degli interventi. Abbiamo continuato la riorganizzazione interna dei servizi che, una volta completata, dovrebbe garantire maggiore presenza sul territorio per i nostri operatori. In particolare, l’impegno per rinnovare e adeguare la segnaletica stradale ha già dato buoni risultati in termini di risoluzione di alcune criticità”.