Borghetto S. Spirito. La Lega Nord correrà con una propria lista alle elezioni amministrative del 6-7 maggio a Borghetto Santo Spirito. Da tempo la notizia era nell’aria, ma l’ufficialità è arrivata solo in queste ore a seguito dell’ultima riunione della sezione cittadina.
Ad annunciarlo è il candidato alla carica di sindaco, Pier Paolo Villa, 38 anni, attuale segretario organizzativo provinciale del movimento e vice presidente della Croce Bianca (della quale ha ricoperto per 6 anni la carica di presidente), rappresentante del mondo del volontariato a livello regionale e nazionale.
Spiega Villa: “La nostra sezione ha valutato attentamente la situazione politica attuale, dove il nostro movimento ha deciso di distinguersi da tutti i partiti politici che hanno composto un’ammucchiata di destra e sinistra, e stanno sostenendo e giustificando un governo a nostro parere illegittimo perché non eletto dal popolo, e che tra l’altro sta mettendo in ginocchio l’intera economia. Da questo si è sviluppata l’intenzione di creare un nuovo progetto identitario, una lista autonoma formata da giovani, uomini e donne, persone che lavorano e sono conosciute ed apprezzate in paese. In controtendenza a quanto avviene ormai quotidianamente, i nostri candidati hanno avuto il coraggio di investire in attività sul territorio, poiché il loro unico grande interesse è il futuro della nostra cittadina”.
Anche se la lista è già ultimata, le identità dei candidati non sono ancora state rese note; l’ufficializzazione avverrà nei prossimi giorni contestualmente con la presentazione del programma elettorale. Le indiscrezioni raccontano comunque di persone che si affacciano per la prima volta nel mondo della politica, la maggior parte delle quali indipendenti.
“Deve finire il tempo in cui un vecchio modo di fare politica fa promesse elettorali che puntualmente vengono disattese. Troppe volte le decisioni vengono calate dall’alto sui cittadini che, in questo modo, divengono sempre più attori passivi e si allontanano sempre maggiormente dalla vita politica. E’ nostra ferma intenzione, invece, di riportare il cittadino ad un ruolo centrale, con la sua famiglia, gli anziani, i bambini. Il nostro progetto va in questa direzione ed è una grande occasione per il paese” osserva Villa.
“Abbiamo rinunciato con coraggio a facili logiche di intese politiche che peraltro si mascherano dietro a falsi rinnovamenti, staccandoci in questo modo da un sistema nel quale ci riconosciamo sempre meno. Quello che vogliamo dire ai cittadini di Borghetto è di ‘non avere paura di avere coraggio’ e che questo paese può finalmente cambiare e rinascere” conclude Pier Paolo Villa.