Berlino. Bombardier Transportation ha lanciato il suo “YouCity Innovation Contest”, competizione interattiva sul futuro della mobilità urbana. La competizione on line è aperta a studenti e professionisti con idee sul futuro della mobilità urbana, sia per le città che già hanno visto lo sviluppo che per quelle emergenti del futuro.
I partecipanti dovranno sviluppare i loro progetti in una delle tre aree di lavoro: ingegneria (definizione del prodotto, progetto tecnico), business (modello di business, stakeholder, strategie per il finanziamento), pianificazione urbana (disposizione delle reti di collegamento, concezione urbanistica, integrazione). Ai candidati sarà richiesto di applicare le proposte a uno dei tre tipi di città: mercati maturi, paesi BRIC (Brasile, Russia, India, Cina) o nuovi mercati emergenti.
I progetti vincenti saranno valutati dagli esperti di Bombardier e votati dalla community online sul sito www.youcity.bombardier.com
La proposta che vincerà la competizione per il futuro della mobilità urbana sarà presentata a “InnoTrans”, la più grande fiera al mondo dedicata all’industria del trasporto ferroviario, a Berlino nel settembre 2012. Nell’ospitare questa competizione online, Bombardier sta mettendo a frutto il successo di “YouRail Design Competition”, presentata all’ultimo “InnoTrans 2010”. Questa competizione aveva attratto 4.239 partecipanti e 8.565 commenti sul futuro del design interno dei treni passeggeri. Molti di questi contributi hanno alimentato le ricerche in corso e i progetti di sviluppo. Uno dei vincitori lavora ora presso l’Industrial Design Team di Henningsdorf, in Germania.
“Dal momento che ci si aspetta che entro il 2050 più di due terzi della popolazione vivrà nelle città, questi poli commerciali e culturali devono necessariamente evolvere in termini di miglioramento della mobilità della popolazione e di crescita economica sostenibile – ha affermato Martin Ertl, Chief Innovation Officer di Bombardier Transportation – La competizione YouCity fornirà agli innovatori del futuro una piattaforma unica sulla quale mostrare come si delinea all’orizzonte la mobilità urbana intelligente”.