Regione, ecco le borse di studio per gli studenti: oltre un milione di euro per 1700 famiglie

Assessore Regionale Pippo Rossetti

Regione. E’ stata approvata la graduatoria per le borse di studio relativa all’iscrizione e frequenza alle scuole primarie e a quelle secondarie di primo e secondo grado per l’anno scolastico 2010/2011. Un impegno economico di 1.100.000 euro da parte della Regione Liguria a favore di 1695 famiglie che riceveranno una borsa di studio variabile dai 50 ai 1100 euro a seconda delle spese sostenute durante l’anno scolastico.

Le domande complessive sono state 2511, il 15,22 % in meno rispetto all’anno precedente. “E’ uno sforzo economico importante per la Regione Liguria – spiega Pippo Rossetti, assessore regionale all’istruzione e formazione – Nella determinazione delle graduatorie è stata applicata una detrazione all’indicatore ISEE maggiore per le famiglie numerose e per quelle che hanno figli disabili così come previsto dal piano triennale del diritto allo studio approvato dal consiglio regionale a giugno dello scorso anno”.

Le domande complessive sono state 2511, il 15,22 % in meno rispetto all’anno precedente. I vincitori risultano il 67,50% del totale delle domande ricevute, il 30,42% dei richiedenti risulta idoneo ma non vincitore e il 2,07% di domande sono state escluse per redditi superiori a quelli previsti dalla domanda. Oltre il 60% delle borse sono per famiglie che hanno fatto la domanda per l’iscrizione e la frequenza a scuole primarie.

“Con questo sforzo economico importante per la Regione Liguria – spiega Pippo Rossetti, assessore regionale all’istruzione e formazione – abbiamo voluto aiutare soprattutto le famiglie numerose e con figli disabili, come previsto dal piano triennale per il diritto allo studio dello scorso anno. Nella determinazione delle graduatorie è stata infatti applicata una detrazione all’indicatore ISEE maggiore per coloro che hanno più figli e con figli disabili a carico”.

“Il calo di domanda – aggiunge Roberto Dasso, direttore generale di ARSSU, l’ente regionale per il diritto allo studio – è dovuto in parte all’abbassamento della soglia di reddito ISEE che è passata da 40.000 euro a 30.000 e in parte alla consapevolezza di molti che ARSSU ha intensificato i controlli sulle autocertificazioni grazie al rapporto di lavoro che si è instaurato con l’Agenzia delle Entrate della Liguria”.

Sul sito di ARSSU (www.arssu.liguria.it) sono state pubblicate le graduatorie dei vincitori e degli idonei non vincitori. Ai vincitori ARSSU liquiderà l’importo della borsa tramite bonifico bancario a partire dal 1 Marzo. ARSSU procederà al controllo delle autocertificazioni relative ai redditi presentati e al numero dei componenti il nucleo familiare grazie alle convenzioni siglate con l’Agenzia delle Entrate e il Comune di Genova.