Kronostagione Albenga: terzo appuntamento con lo spettacolo di Saverio La Ruina “La Borto”

Albenga torre civica

Albenga. E’ in arrivo il terzo appuntamento serale della Kronostagione Albenga 2011-12, il penultimo per questa quinta edizione curata dall’associazione culturale Kronoteatro, che si avvale del sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo, di Regione Liguria – Assessorato allo Spettacolo, dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Albenga, dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Savona, e che vedrà per l’occasione un gradito ritorno. In scena infatti, venerdì 17 Febbraio alle ore 21 presso il Teatro Ambra, l’attesissimo spettacolo di Saverio La Ruina: La Borto.

Aveva già conosciuto il pubblico ingauno durante la prima edizione di Terreni Creativi Festival, ora La Ruina è pronto a rincontrarlo per offrire una nuova profonda riflessione sull’universo femminile. La Borto non è solamente il racconto di un’interruzione di gravidanza. È la storia di una donna in una società dominata dall’atteggiamento e dallo sguardo maschili: uno sguardo predatorio che si avvinghia, violenta e offende; un atteggiamento che provoca gli eventi ma fugge le responsabilità. L’aborto ne è solo una delle tante conseguenze. Ma ne è la conseguenza più estrema. Attraverso efficaci parole in dialetto calabrese Vittoria, la protagonista, va via via a delineare il dipinto di una società costruita da uomini, con regole che non le concedono appigli e che ancora oggi nel suo profondo stenta a cambiare, soprattutto negli atteggiamenti maschili. L’aborto si trasforma allora in tragico epilogo di un meccanismo interattivo cui tutti prendiamo parte. Con i toni ironici, realistici e visionari tipici di alcune donne del sud, la narrazione affronta in maniera decisa e senza inutili retoriche un tema di straordinaria attualità. La concertazione di azioni e responsabilità differenti mette in risalto una realtà difficile da valutare e giudicare, in cui l’unico elemento concreto è l’enorme bagaglio di dolore e frustrazione che si accompagnano alla perdita dei propri nati.

In un commovente alternarsi di ironia e dramma si susseguono situazioni al limite dell’immaginario, un racconto che si stempera spesso nell’ironia, nella tenerezza, in una dolcezza rassegnata incarnata soprattutto dal legame che Vittoria stabilisce in sogno con un Gesù Cristo dapprima irato, poi sempre più pietoso. Un testo crudo, che Saverio La Ruina interpreta con una coraggiosa pacatezza e senza alcun travestimento, sostenuto dal suono degli strumenti a fiato suonati dal vivo da Gianfranco De Franco, che dà le spalle al pubblico, avvolto nell’oscurità che ricorda il buio del mondo in cui è costretta a vivere la protagonista. Ne viene un teatro profondamente femminile. Di una femminilità interiore, solo accennata, che si nutre della straziante verità delle parole alle quali il dialetto calabrese, con la sua severa musicalità, offre una forza dirompente.

Vincitore del premio Ubu 2010 come miglior testo teatrale italiano, il lavoro prodotto da Scena Verticale di Castrovillari è inserito nella sezione Tempo Presente, particolare sostegno della Regione Liguria che mira ad evidenziare gli spettacoli più significativi sotto il profilo dell’innovazione e della ricerca teatrale.

La biglietteria del Teatro Ambra sarà aperta ancora Giovedì 16, presso il Cinema Teatro Ambra dalle ore 15 alle ore 18. Sarà anche possibile acquistare i biglietti la sera di Venerdì 17 a partire dalle ore 19.30.

Per ulteriori informazioni è attivo il sito internet www.Kronostagione.it e consultabile la pagina Facebook “Kronostagione Terreni Creativi”.