Alassio. Il nuotatore Massimiliano Rosolino è il testimonial della campagna alassina sulla raccolta differenziata. Il suo volto compare sul depliant informativo che è stato inviato ai cittadini della città del Muretto su cui si trovano tutte le informazioni relative alle novità del servizio.
Per raggiungere gli obiettivi previsti dalla normativa pari ad una percentuale del 65% di raccolta differenziata e per contenere i costi legati alla gestione dei rifiuti, l’Amministrazione Comunale di Alassio in collaborazione con la ditta Aimeri Ambiente ha deciso di avviare, a partire dal 15 marzo, un nuovo servizio di raccolta della frazione umida, e di potenziare la raccolta differenziata di carta e cartone, plastica, vetro e lattine.
Con il nuovo servizio verranno raccolti e smaltiti separatamente gli scarti organici da conferire nel sacchetto biodegradabile di carta e poi nel contenitore marrone, gli imballaggi in plastica da conferire nei contenitori bianchi, la carta e il cartone nel contenitore giallo, il vetro e la banda stagnata da conferire nei contenitori blu, mentre il Rifiuto Solido Urbano Indifferenziato non più recuperabile (RSU) andrà conferito nel contenitore verde. Sarà inoltre avviata una raccolta porta a porta per le sole utenze non domestiche.
“Chi dovesse ancora ritirare il mastello e i sacchetti per la raccolta degli scarti organici, può farlo presso il cantiere di Aimeri Ambiente in via Podestà 4 dal lunedì al sabato dalle ore 11 alle 12” si legge in una nota del Comune di Alassio.
Dice Luigi Sibelli, vicesindaco di Alassio e assessore all’Ambiente: “sarà fondamentale il rispetto assoluto delle indicazioni e delle modalità di conferimento. Nulla di particolarmente complicato, ogni cittadino e operatore economico sarà il protagonista del nuovo sistema perché dovrà selezionare e dividere i propri rifiuti e depositarli nei cassonetti stradali, delle “eco-postazioni” mentre per gli operatori economici garantiremo una speciale raccolta presso le proprie attività. Insomma, nulla sarà lasciato al caso: stiamo facendo tutto il possibile affinchè il nuovo sistema funzioni alla perfezione. I veri protagonisti di questa rivoluzione culturale per la nostra comunità, tuttavia, saremo tutti noi in quanto cittadini, e operatori economici chiamati a dare dimostrazione di senso civico, di impegno e di rispetto delle regole: cambia la raccolta dei rifiuti per far crescere la città, per questo ti ringrazio sin da ora per la tua collaborazione”.
Per informazioni sul servizio: 800 556871.