Spotorno. Dal prossimo venerdì 20 gennaio l’Università delle Tre Età di Spotorno e Noli organizza un ciclo di quattro incontri a tema educazione ambientale. Tutti gli appuntamenti si svolgeranno presso la Sala Convegni Palace di Spotorno con inizio alle ore 20.30.
Il primo incontro sarà appunto venerdì 20 gennaio, il secondo il 27 gennaio, poi il 10 febbraio e infine l`ultimo il 16 marzo. Il primo e il quarto appuntamento sono curati dall’assessore all’ambiente Mattia Fiorini, il secondo e il terzo dal Gruppo Sportivo Olimpia Sub.
Il primo appuntamento é dedicato al ciclo dei rifiuti e alla raccolta differenziata. In particolare la serata avrà inizio dalla definizione di rifiuto dal punto di vista legislativo e pratico (cosa é il rifiuto per il cittadino e per l’amministrazione).
Poi si affronterà la gestione integrata dei rifiuti: dalla loro produzione fino alla loro sorte finale. Inoltre si evidenziera` la raccolta, il trasporto, il trattamento (riciclaggio, compostaggio o smaltimento) e anche il riutilizzo dei materiali di scarto.
Si analizzeranno poi gli effetti sulla salute dell’uomo e sull’ambiente, per arrivare alla raccolta differenziata porta a porta e di prossimità: differenze, vantaggi, svantaggi e consigli di gestione. Per finire consigli e buone pratiche: acquisti intelligenti e obiettivo rifiuti zero.
“Tutti gli incontri – afferma l’assessore Gian Luca Giudice – sono a partecipazione gratuita. L’educazione ambientale è uno strumento fondamentale per sensibilizzare i cittadini a una maggiore responsabilità verso i problemi ambientali, e alla consapevolezza della necessità di essere coinvolti nelle politiche di governo del territorio. L’educazione ambientale non è semplice studio dell’ambiente naturale, ma deve promuovere cambiamenti negli atteggiamenti e nei comportamenti individuali e collettivi. E’ la disciplina che più di ogni altra si presta a uno studio e a un approfondimento sul campo. Per un efficace raggiungimento degli obiettivi educativi, è fondamentale sviluppare attività a diretto contatto con l’ambiente. I successivi appuntamenti saranno relativi a rispetto del mare, ai fondali marini del golfo di Spotorno e alle energie rinnovabili”.