Riflettori televisivi puntati su Albenga: un’ora di reality dedicato a famiglia ingauna

tv digitale

Albenga. La famiglia Pesce di Albenga ancora ospite di Tv2000. Oggi alle ore 18.30, sull’emittente della CEI Tv2000 (disponibile via satellite, sul digitale terrestre, e su internet in streaming), puntata speciale di “Romanzo Familiare” dedicata alla famiglia ingauna, da mesi tra i protagonisti della trasmissione real-tv assieme ad altre famiglie sparse per tutta Italia.

Dopo i diversi episodi tematici, questa volta la puntata sarà incentrata sulla presentazione del libro “Per te anima mia” di Emanuela Bosco Pesce, svoltasi lo scorso 18 dicembre nelle sale espositive di Palazzo Oddo ad Albenga, alla presenza del Sindaco Rosy Guarnieri e di altre autorità cittadine.

Per l’occasione, la diretta odierna sarà diversa rispetto alle precedenti puntate: mentre papà Marco, i figli Anna, Paolo e Giorgio saranno collegati dal consueto salotto di Albenga, stavolta mamma Emanuela e nonna Dedy saranno ospiti speciali della trasmissione, dagli studi televisivi di Tv2000 a Roma.

Il programma è una finestra aperta sul vissuto reale di cinque famiglie, che non saranno sempre le stesse per l’intera stagione, infatti si avvicenderanno per portare in video le loro vicissitudini e i loro obiettivi, le loro fatiche e le loro conquiste, gli intoppi e gli scatti in avanti che fatalmente connotano il percorso di ogni famiglia. Il tutto narrato con un linguaggio televisivo che è una miscelatura originale tra l’esperienza della real-tv e quella del talk show. La famiglia Pesce, che vive in via Dalmazia, è tra i protagonisti.

I Pesce sono abituati ormai da anni ad avere i fari puntati addosso. Qualche anno fa, infatti, il figlio Paolo aveva partecipato di nascosto al concorso del canale di Sky Nickelodeon “Tuo fratello ha una faccia da Sponge Bob?”, vincendo e catapultando così mamma, papà e fratelli nel mondo dei fumetti e dei cartoni animati, e non solo in senso metaforico. Da quell’avventura, infatti, nacquero quelli che alcuni giornali definirono “I Simpson italiani”: “Ma non è corretto – precisa Emanuela – noi siamo la prima famiglia italiana in carne e ossa ad essere diventata un cartone”.

Più informazioni