Noli: accordo tra Comune e Parrocchia per il comodato dell’antica chiesa di S.Giovanni di Malta

noli - chiesa san giovanni

Noli. La Parrocchia e il Comune di Noli hanno firmato la convenzione per il comodato dell’antica chiesa di S.Giovanni di Malta. Si tratta del primo ed indispensabile passaggio per trasformare l’antica struttura secentesca in un punto espositivo del museo civico diffuso di Noli.

L’intervento verrà eseguito sotto le direttive della competente Sovrintendenza ed in prima battuta consisterà in una rimozione di tutti gli elementi decorativi e/o precari introdotti negli anni, che ne hanno anche in parte consentito la conservazione allo scopo di poter rilevare l’effettiva situazione e valore dell’edificio.

Si tratterrà di un lavoro lungo e complesso reso possibile anche grazie alla costante collaborazione fra il Comune,la Parrocchia e la Curia vescovile, che hanno consentito di raggiungere da un lato questo primo risultato ed all’altro una nuova e confacente sede all’AVIS di Noli, che prima era ospitata nella ex chiesa.

A ciò bisogna aggiungere la costante collaborazione delle competenti Sovrintendenze ed in particolare di Alessandra Frondoni, che per anni ha lavorato a Noli con entusiasmo e impegno scientifico per portare alla luce la storia della città fino alle più recenti scoperte,che collocano Noli nella più antica storia della civiltà romana.

Questo costituisce solo l’inizio di un nuovo cammino per il progetto del museo civico diffuso di Noli, portato avanti con impegno dal Comune, dal sindaco Repetto e dalla dott.ssa grillo in primo luogo) che ha visto in questi anni la sistemazione dell’area di S.Paragorio con la definitiva esposizione dei bacini, la nascita del Festival Internazionale del Cinema Archeologico nonché la sistemazione del sentiero del pellegerino e il prossimo intervento sulla strada romana per Voze nell’ambito del programma ACCESSIT.

Più informazioni