Savona. Cerimonia ufficiale di presentazione della 13ma Tappa Savona-Cervere in programma per il 95° Giro d’Italia 2012, che farà scalo nella città della Torretta con partenza venerdì 18 maggio.
“Sono passati 21 anni da quando questa manifestazione ciclistica ha visto protagonista Savona, si tratta di un primo appuntamento in vista di poter ospitare un arrivo e una partenza del Giro d’Italia” riferisce Enzo Grenno, presidente del “Comitato di Tappa di Savona”.
I tecnici ed esperti della Rcs Sport hanno già compiuto i sopralluoghi necessari insieme con il Comitato organizzativo locale per la definizione del tracciato cittadino e con una macchina organizzativa che si è già messa in moto e vede l’Associazione savonese Chicchi di Riso onlus insieme con il Comune di Savona come organizzatori dell’evento, con il patrocinio e il contributo della Provincia di Savona e della Regione Liguria. L’area del villaggio e dei servizi annessi alla partenza della corsa organizzata da Rcs Sport sarà collocata nella zona del Prolungamento a mare che costeggia Corso Colombo, mentre si stanno predisponendo eventi ed iniziative collaterali che contribuiranno a completare quella che si preannuncia una grande festa per la città di Savona.
“Il percorso di questa tappa, che è la più corta con 121 km, sarà in linea con una percorrenza molto semplice, ci consentirà di promuovere in Italia e all’estero la nostra città. Il percorso cittadino sarà di 5 km e attraverserà la parte antica della città. Si parte da Piazzale Eroi dei Due Mondi, dove ci sarà la zona partenza, si proseguirà verso la Fortezza del Priamar, la Darsena poi Via Paleocapa fino a Piazza del Popolo per poi scendere in Via XX settembre attraversando il ponte di Corso Mazzini in Corso Ricci. All’altezza dell’Ipercoop sarà sistemato il Km zero con la partenza della tappa” conclude Grenno.
“La partenza della tappa del Giro d’Italia dal piazzale Eroe dei Due Mondi sarà un momento di grande visibilità per Savona, ma anche una bella opportunità per promuovere l’uso della bicicletta in una città più vivibile e meno intasata dalle macchine” sottolinea il sindaco di Savona Federico Berruti.
“E’ una grande soddisfazione, abbiamo ricercato dall’inizio del nostro mandato questa opportunità e finalmente abbiamo ottenuto una risposta positiva. Questo evento rappresenta un po’ la ciliegina sulla torta del lavoro fatto nel mondo dello sport in questi anni” riferisce l’assessore Luca Martino.
Da Savona la carovana rosa entrerà nel Cuneese, toccando Cervere e Cherasco, per salire in Val d’Aosta a Cervinia. Di qui si punterà verso Nord Ovest, dove arriveranno le grandi salite, fra le quali l’Alpe di Pampeago, da percorrere due volte nella stessa tappa (la terz’ultima, venerdì 25 maggio), Cortina, il Mortirolo e soprattutto l’arrivo in quota sullo Stelvio (penultima tappa, sabato 26), prima della crono finale di Milano, domenica 27 maggio.
“E’ un fatto di prestigio sportivo ma anche di immmagine economica e turistica per la città – afferma Lelio speranza, presidente del Coni- E’ stato un buon lavoro portato avanti dai dirigenti che hanno fortemente voluto questa iniziativa, faremo una bella figura continuando a difendere gli interessi sportivi e del ciclismo per la grande tradizione che ha Savona. L’ispirazione è avvenuta grazie a grandi campioni come Coppi e Gino Bartali, che erano miei amici”.
“E’ una grande occasione, un’opportunità importante per Savona in quanto il Giro d’Italia muove l’attenzione mediatica di un intero paese, il giorno dopo con il passaggio a Cervere verrà consolidato anche il gemellaggio che abbiamo con questa città. Il ciclismo è lo sport che muove di più il cuore della gente, non c’è moviola e dietro la fatica c’è la professionalità degli sportivi veri” afferma il presidente della Provincia di Savona, Angelo Vaccarezza.
Nel corso della presentazione della tappa sono intervenuti il giornalista Luciano Angelini che insieme a Franco Astengo e Carlo Delfino sta curando la parte di testimonianza storica delle tappe savonesi del giro, e infine Roberto Ballini vincitore nel 1969 della tappa con arrivo a Savona, giunto dall’Isola d’Elba e premiato con una targa ricordo. Nella Sala Rossa gremita di persone è stato dedicato un minuto di silenzio in memoria del giornalista Ivo Pastorino. Sono stati inoltre trasmessi filmati storici legati alle tappe savonesi del Giro e quelli di presentazione della tappa 2012, con la mascotte della tappa di Savona appositamente creata per l’occasione; il simbolo della città, la Torretta, ovviamente sulle due ruote.