Ceriale. “Diamoci una mano”. E’ questo il nome con cui è stata battezzata una nuova associazione nata a Ceriale. L’iniziativa è degli insegnanti e delle famiglie degli studenti dell’istituto secondario di primo grado “F.lli Cervi” che hanno deciso di dare vita a questa onlus per promuovere diversi progetti.
“Lo scopo dell’associazione – spiegano da “Diamoci una mano” – è: promuovere la realizzazione di progetti finalizzati al miglioramento delle strutture scolastiche; promuovere l’utilizzo delle strutture scolastiche anche al di fuori dell’orario delle lezioni; organizzare incontri e dibattiti per rendere consapevole la partecipazione dei genitori alle attività scolastiche; stimolare la collaborazione tra direzione insegnanti e genitori per la realizzazione di attività educative integrative a quelle scolastiche; attivare rapporti e sottoscrivere convenzioni con enti pubblici e privati per utilizzare aree di verde pubblico, impianti sportivi, strutture pubbliche; allestire e gestire bancarelle, bar, punti di ristoro in aree pubbliche e private, per manifestazioni promosse dall’organizzazione esercitando, in via marginale e senza fini di lucro, attività di natura commerciale per l’autofinanziamento”.
“Ancora ci piacerebbe anche organizzare attività ricreative e culturali a favore di un migliore utilizzo del tempo libero fra i soci; collaborare, insieme agli studenti, a ogni attività interna o esterna alla scuola per diffonderne il buon nome e le peculiarità didattiche attraverso manifestazioni musicali e artistiche di vario genere, incontri mostre e convegni; ompiere ogni genere di opere, azioni, iniziative meglio viste per il raggiungimento delle finalità statutarie anche se non espressamente elencate” aggiungono genitori ed insegnanti.
Le prime iniziative che abbiamo organizzato sono “merendiamoci bene”, per imparare le basi dell’educazione alimentare e per educare a scelte ed abitudini alimentari corrette e consapevoli. E poi un “laboratorio del pane”: i ragazzi, con insegnante, impasteranno pane e biscotti nel panificio Missaglia di Ceriale e nell’istituto alberghiero di Finale e un “laboratorio del gusto” durante il quale i ragazzi cucineranno e ceneranno nei locali del ristornte “Il tempo stretto” di Albenga.
Inoltre a partire dal mese di marzo un biologo nutrizionista offrirà la sua competenza per svolgere lezioni nelle classi a proposito di alimentazione sana e equlibrata. “Tutte queste iniziative sono possibile grazie alla volontà e all’impegno di insegnanti e genitori – spiegano dall’associazione -. Ma ci teniamo anche a ringraziare chi aiuta e sostiene il nostro progetto: il panificio Missaglia di Ceriale, la Frascheri di Bardineto e la Noberasco di Albenga.
L’inizaitiva “Merendiamoci bene” prenderà il via già domani (25 gennaio) con la merenda a base di frutta fresca e parmigiano. Il calendario, che continuerà fino al termine delle lezioni, nelle prossime settimane prevede: 1 febbraio pane, miele e noci; 8 febbraio ricotta, zucchero e cacao; 15 febbraio frutta fresca, pane e olio; 22 febbraio pane, fichi secchi e noci; 29 febbraio frutta secca oleosa.