Politica

E’ nata una nuova associazione legata a Giovane Italia: Vis Studentesca

Marco Ghisolfo

Liguria. Un nuovo movimento studentesco legato al coordinamento nazionale della Giovane Italia, ossia i Giovani del Pdl, è venuto alla luce. Si tratta di Voce dell’Italia – Vis Studentesca.

“L’obiettivo – spiega il presidente regionale di Voce dell’Italia – Vis Studentesca, Marco Ghisolfo (nella foto) – è quello di rinnovare attraverso un nome e un simbolo più accattivanti, ma pur sempre all’insegna della continuità, quegli ideali ispirati ai valori del Ppe che ci hanno sempre contraddistinto nel mondo della scuola per serietà, successi e alternatività a sinistre ed estremisti. Il nome non è scelto a caso, noi vorremmo difatti essere la Voce dell’Italia Studentesca, dando quindi voce alle volontà e alle opinioni di tutti coloro che da studenti si riconoscono nel nostro moderatismo liberale e cattolico. Abbiamo quindi fatto l’acronimo del nome, ma è anche vero che Vis in latino significa forza e vogliamo anche essere considerata come Voce dell’Italia e forza studentesca”.

“Inoltre – prosegue Ghisolfo – è importante dire che tra coloro che hanno spinto per la nascita di Vis vi sono il segretario politico del Pdl, Angelino Alfano, e la coordinatrice nazionale della Giovane Italia, Annagrazia Calabria. Posso con certezza affermare sin d’ora che siamo l’associazione maggiormente rappresentativa per tesserati e dirigenti dislocati sul territorio nazionale, quantomeno del centrodestra, portando con noi la storia di Alternativa Studentesca e di Studenti per le Libertà – Scuola e avendo lavorato sodo a questo progetto innovativo che ha riscosso enormi successi avvicinando anche nuove realtà locali”.

“Il nostro movimento studentesco – afferma il presidente regionale – si riconosce nelle politiche liberali e cattoliche che favoriscono la capacità di operare nella società dell’uomo e quindi degli studenti. Sogniamo una scuola che valorizzi il merito e sproni studenti, docenti e dirigenti a dare il massimo per le proprie comunità scolastiche. Siamo convinti sostenitori di un processo di modernizzazione della scuola che coinvolga gli studenti tramite le loro rappresentanze e le loro organizzazioni. Crediamo fortemente nella libertà di scegliere la propria via formativa così come garantito dall’articolo 33 della Costituzione”.

“Vogliamo uno Stato – sottolinea Ghisolfo – che tuteli il diritto all’istruzione nei confronti di tutti e poggi maggiormente su un sistema di promozione della meritocrazia. Siamo convinti assertori dell’importanza dello scambio culturale con i nostri colleghi degli altri Paesi. Desideriamo una scuola che sia realmente e seriamente indirizzata nello studio delle lingue straniere (in particolare francese, inglese e tedesco), per dare un indirizzo moderno e internazionale alla formazione degli studenti”.

Sul territorio ligure il movimento studentesco sarà rappresentato da Marco Ghisolfo (presidente regionale), Giacomo Rossetto (presidente provincia di Imperia e vice presidente vicario regionale), Nicolò Telese (presidente provincia di Savona), Giorgia Porcile (presidente provincia di Genova), Erika Palla (presidente provincia di La Spezia), Davide Emone (presidente Comune di Genova) e Luigi Masnata (vice presidente vicario Comune di Genova e segretario regionale)”.