Ceriale. L’Associazione “Amici di Peagna” ha recentemente rinnovato il proprio direttivo, ora composto da Roascio Stefano, Gallea Angelo, Gerini Fiorenzo, Ascoli Gian Carlo, Costa Franco, Enrico Laura, Fantini Ferdinanda, Merlo Angelina, Molinari Maria Rosa e ha provveduto a scegliere il nuovo Presidente, che prenderà il posto del prof. Franco Gallea, per trent’anni anima propulsiva dell’Associazione e che, durante le ultime edizioni, era già stato affiancato da un buon numero di giovani anche nella conduzione di alcune serate.
Il nuovo presidente è Stefano Roascio, di trentasei anni, laureato in Lettere e specializzato in Archeologia alla Cattolica di Milano, impiegato presso il Ministero per i Beni Culturali a Genova e nell’Associazione già dai primi anni Novanta. Roascio in particolare ha già avuto la conduzione di numerose serate nell’ultimo triennio e da anni scrive su Anthia, la rivista voce dell’Associazione, ora diretta da un dinamico e giovane giornalista di Genova, Andrea Carpi. Nel segno di un rinnovamento sul solco della continuità, la scelta del Vice Presidente, Angelo Gallea, giovane figlio del prof. Franco Gallea, da tempo impegnato nell’associazionismo cittadino sia con la Proloco sia con la squadra di basket. Ad Angelo Gallea sarà demandata particolarmente la cura dei rapporti con l?amministrazione e le associazioni cittadine e garantirà anche la necessaria continuità con la figura del prof. Franco Gallea, nominato comunque Presidente Onorario. Alla luce degli ottimi risultati fin qui conseguiti, Ferdinanda Fantini continuerà ad occuparsi della Rassegna dei Libri di Liguria e del Catalogo delle pubblicazioni uscite nel corso dell’anno, che sono un po’ il nostro biglietto da visita con l’esterno, mentre Giancarlo Ascoli è stato unanimemente confermato nel ruolo di segretario. Mons. Gerini manterrà la carica di tesoriere.
Spiega Stefano Roascio: “La nostra Associazione, come tutto il settore che si occupa della cultura, sta vivendo un momento molto difficile, dovuto ai continui tagli finanziari che riguardano il comparto. Nonostante ciò manteniamo la ferma volontà di preservare e far crescere ulteriormente la rassegna del libro ligure che costituisce un unicum nel panorama regionale e viene attesa ogni anno da addetti ai lavori, bibliotecari, ma anche turisti e appassionati della nostra cultura locale. L’intenzione è quella di valorizzare al meglio ciò che già abbiamo: una biblioteca specialistica ricca di oltre 12.000 volumi sulla Liguria (il maggiore fondo librario regionale sull’argomento), la rinnovata rivista Anthia, che ospita firme prestigiose esterne all’Associazione, la Rassegna del Libro Ligure, il Catalogo e, in generale, il grande patrimonio umano che, con grande generosità, i soci mettono a disposizione quotidianamente per l’Associazione. In stretto dialogo con l’Amministrazione Comunale, primo punto di riferimento degli Amici di Peagna, sarà nostra intenzione promuovere anche una serie di iniziative nel corso dell’inverno, sempre rivolte alla promozione culturale e alla diffusione dei libri liguri. Gli Amici di Peagna vivono e dovranno sempre di più vivere anche oltre la tradizionale Rassegna del Libro Ligure di fine estate, e sono sicuro che potranno portare un fondamentale contributo nell’animazione del mondo culturale cerialese e del comprensorio durante tutto l’anno, aprendosi a collaborazioni e contributi anche esterni. Naturalmente ci impegneremo per stringere ancora di più i rapporti con la Facoltà di Architettura che, recentemente, opera a Peagna con un proprio importante centro di ricerca sulla valorizzazione delle architetture rurali. Abbiamo già messo loro a disposizione la nostra biblioteca e non esiteremo a collaborare fattivamente tutte le volte che l’esperienza dell’Associazione dovesse rivelarsi utile”.