Pietra L. Domenica 20 novembre, presso la Chiesa SS. Annunziata di Pietra Ligure celebrazione della festa di Santa Caterina.
Alle ore 15,30 vespri officiati da Monsignor Brancaleoni, vicario generale della diocesi di Albenga- Imperia, con la partecipazione del Coro Polifonico Pietrese. Musiche di Francesco Bianciardi, Orazio Vecchi, Giovanni Paolo Cima, Maurizio Cazzati, Ippolito Sabino. A seguire solenne processione per le vie della città. Al termine della festa distribuzione delle tradizionali gallette sulle quali è impressa la ruota simbolo del martirio.
A Pietra Ligure il culto di Santa Caterina giunse nel 1585 quando le venne dedicata l´antica Cappella campestre del cimitero. In occasione della sua festa (24 novembre) al termine delle funzioni, in questa Cappella (demolita intorno al 1860 per il passaggio della strada ferrata), venivano distribuite delle gallette benedette che avevano la forma di una ruota, in ricordo del martirio a cui fu sottoposta la Santa alessandrina nel 305 dC. dal Governatore Massimino.
Queste gallette facevano parte delle provviste che i marinai solevano portare nel corso dei lunghi periodi di navigazione sui bastimenti, in quanto potevano conservarsi a lungo, ed inoltre, si dice, che venissero gettate tra le onde per placare il mare quando era mosso. La tradizione è portata avanti dalla Confraternita pietrese.