In relazione al proprio stato di salute, l’81,3% della popolazione di 14 anni e più esprime un giudizio positivo (molto o abbastanza soddisfatto), mentre il 12,7% è poco soddisfatto e le persone per nulla soddisfatte sono pari al 4,1%. E’ quanto emerge dall’indagine Istat sugli “Aspetti di vita quotidiana”.
Rispetto al 2010 il dato è rimasto sostanzialmente stabile. Per quanto riguarda il tempo libero, a dichiararsi molto o abbastanza soddisfatto è il 64,1% della popolazione, una porzione molto più bassa che nel caso degli altri aspetti della vita quotidiana già considerati.
Alla domanda “Lei generalmente pensa che si possa fidare della maggior parte della gente oppure bisogna stare molto attenti?”, la maggior parte degli intervistati risponde con un atteggiamento di cautela verso il prossimo: Il 76,8% delle persone pensa infatti che “bisogna stare molto attenti” nei confronti degli altri, mentre solo il 21,1% è orientato ad un atteggiamento di fiducia e circa il 2% non esprime un opinione al riguardo.
I problemi maggiormente sentiti dalle famiglie nella zona in cui abitano sono il traffico (41,2%), la difficoltà di parcheggio (38%), l’inquinamento dell’aria (36,8%), il rumore (32,6%), il non fidarsi a bere acqua dal rubinetto (30%), la sporcizia nelle strade (29,1%), la difficoltà di collegamento con i mezzi pubblici (28,6%) e il rischio di criminalità (26,6%), mentre l’irregolarità nell’erogazione dell’acqua è considerata un problema dal 9,3 per cento delle famiglie.