Indagine Ossif, rapine in banca: Liguria in controtendenza, aumentano i colpi allo sportello

rapina banca loano

Liguria. In Liguria, a differenza di molte regioni, aumentano le rapine in banca, il bottino e il conseguente indice di rischio. E’ la fotografia scattata dall’indagine Ossif, il Centro di ricerca Abi in materia di sicurezza, i cui risultati sono stati presentati oggi in occasione della firma del nuovo protocollo anticrimine con la Polizia, che ha l’obiettivo di rafforzare la collaborazione tra banche e forze dell’ordine.

Nei primi sei mesi del 2011 infatti sono stati compiuti 570 colpi allo sportello, con un calo del 24,8% rispetto ai 758 del 2010. Dal 2007 ad oggi le rapine in banca si sono più che dimezzate (-52%), il trend positivo degli ultimi anni è confermato a livello nazionale, ma non in Liguria.

Dall’analisi dell’Ossif emerge che nei primi 6 mesi del 2011 le rapine sono diminuite in Calabria (-14,3%, da 7 a 6), Campania (-44,3%, da 61 a 34), Emilia Romagna (-18%, da 61 a 50), Lazio (-31,6%, da 117 a 80), Lombardia (-15,7%, da 172 a 145), Piemonte (-59,6%, da 89 a 36), Sardegna (-66,7%, da 3 a 1), Sicilia (-40,7%, da 59 a 35), Trentino Alto Adige (-50%, da 2 a 1) e Veneto (-55,6%, da 54 a 24). In aumento invece in Abruzzo (con 16 rapine da 14), Friuli Venezia Giulia (con 2 da nessuna), Liguria (con 17 da 12), Marche (con 29 da 28), Puglia (con 33 da 28), Toscana (con 50 da 39) e Umbria (con 11 da 6).