Genova. Si terrà presso la Sala delle Grida del Palazzo della Borsa, martedì prossimo 22 novembre, la cerimonia olimpica del Coni Liguria, rinviata lo scorso 5 novembre a causa delle drammatiche conseguenze dell’alluvione.
Proprio da qui ripartiranno il presidente Vittorio Ottonello e la Regione Liguria che insieme illustreranno le iniziative promosse dal mondo sportivo a favore delle vittime dei tragici eventi atmosferici.
In questo momento, dove emozione e commozione si fonderanno in un unico sentimento di grande partecipazione, sfileranno i cinquantasette sportivi protagonisti da Nagano 1998 a Pechino 2008 passando per Sidney 2000, Salt Lake City 2002, Atene 2004 e Torino 2006.
Brillerà la vela grazie ai suoi 17 olimpici: Diego Romero, bronzo nella classe Laser con i colori del CN Sturla nella sua prima Olimpiade italiana a Pechino, ed i fratelli alassini Pietro e Gianfranco Sibello privati a Pechino della meritata soddisfazione di una medaglia nella classe 49ers a causa di una discutibile decisione arbitrale. Arriveranno anche Diego Negri e Luigi Viale, protagonisti nella classe Star, Francesco Marcolini ed Edoardo Bianchi (classe Tornado), a Elisabetta Saccheggiani e Miriam Cutolo (classe 470) ed al finanziere Giorgio Poggi. Tra i medagliati liguri di Pechino, luccica il bronzo dello spadista Stefano Carozzo: non solo il savonese per la scherma, attenzione anche alla fiorettista Benedetta Durando (sparring partner).
I blucerchiati Angelo Palombo e Daniele Dessena racconteranno le emozioni di Atene 2004 (bronzo) e Pechino 2008, condivise rispettivamente con Alessandro Grandoni e Mimmo Criscito. Alessandro Calcaterra, Elisa Casanova, Maurizio Felugo, Teresa Frassinetti, Federico Mistrangelo, Stefano Tempesti e Paolo Malara, c.t. della nazionale maschile nell’ultima rassegna a cinque cerchi: sono loro il mondo della pallanuoto.
L’Olimpiade greca vive nel cuore di Paola Cavallino, finalista nei 200 farfalla (nuoto) dopo la medaglia agli Europei. C’è anche il sincronizzato grazie ad Alice Dominici e Clara Porchetto (Sidney 2000), Giulia Lapi ed Elisa Bozzo in gara in Cina assieme all’allenatrice savonese Patrizia Giallombardo.
La ginnastica vivrà le brillanti evoluzioni delle ragazze della Ginnastica Rubattino, Silvia Gregorini ed Arianna Rusca, ed a Giulia Volpi (Ginnastica Genova). Il canottaggio ricorderà le imprese Mattia Righetti, singolista a Sidney 2000, l’atletica leggera quelle della martellista Silvia Salis (Pechino 2008) e della quattrocentista Francesca Carbone (Sidney 2000). Anche i Giochi Invernali avranno la loro parte grazie ai gemelli Stefano e Luca Pozzolini ed alla loro partecipazione a Torino 2006. Pallavolo sugli scudi grazie alla Simona Gioli.
Ecco tutti gli altri premiati: Fulvio Albanese (tecnico nuoto), Francesco Bedini (giudice canoa), Giuseppe Boero (masso-fisioterapista), Cosimo Bruno (fisioterapista), Francesco Cenere (giudice ciclismo), Cesare Croce (past president Fed. It. Sport Equestri), Ruggero de Gregori (vicepresidente Fed. It. Canoa), Luca De Pedrini (d.t. Vela), Claudio Di Maria (massaggiatore vela), Luca Ferraris (medico vela), Marco Ghezzi (preparatore atletico vela), Paolo Ghione (d.t. vela), Igor Lanzoni (judo), Antonio Micillo (vela), Sergio Montisci (arbitro tennistavolo), Mauro Nasciuti (atletica leggera), Manuela Pietronave (vela), Giuseppe Spigno (vela), Fulvio Traverso (giudice ginnastica).
“Coinvolgeremo il mondo sportivo ligure, martedì prossimo annunceremo insieme alla Regione Liguria il numero di conto corrente per i versamenti in favore del ripristino degli impianti sportivi danneggiati – spiega il presidente del Coni Liguria Vittorio Ottonello –. Tale comunicazione avrà ancor più valore perché la faremo insieme ai nostri olimpici, coloro che hanno fatto onore all’Italia e hanno mantenuto il nostro Paese nell’elite sportiva mondiale. Per noi, rappresentano importanti punti di riferimento per le nuove generazioni, modelli per una concezione dello sport vissuto come educazione alla vita, ricerca del continuo miglioramento, superamento dei propri limiti, rispetto della persona e dei valori etici”.
Nell’occasione saranno anche premiati, in collaborazione con l’Ussi Liguria, tutti i giornalisti liguri che hanno dato risalto alle imprese degli atleti nostrani nel corso dei Giochi Olimpici.