Liguria. In Liguria il mercato immobiliare residenziale, che nel 2010 aveva mostrato alcuni segnali di ripresa, ha registrato nel primo semestre del 2011 una contrazione delle compravendite del 5%, in linea con la media nazionale (-5,3%).
In controtendenza soltanto la provincia di Genova, dove le compravendite sono aumentate del 2,8%. E’ quanto emerge dallo studio realizzato dall’Ufficio provinciale di Genova dell’Agenzia del Territorio, in collaborazione con la Direzione centrale dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare e Servizi Estimativi.
Tra le province liguri, a registrare la performance peggiore nei primi sei mesi dell’anno è stata La Spezia, con un calo delle compravendite del 19,7%, seguita da Savona (-11,6%) e Imperia (-5,5%). Le quotazioni medie sono rimaste più o meno invariate. Valori postivi, invece, per quanto riguarda i Comuni capoluogo, con Imperia che ha registrato un aumento delle compravendite del 26,2%, Savona del 6,8% e Genova del 3,8%.
L’unica eccezione è costituita da La Spezia, dove tra il primo semestre del 2011 e lo stesso periodo dello scorso anno si è registrata una contrazione delle compravendite del -21,7%.