Biogas a Ferrania, via all’iter autorizzativo per il progetto: il 24 conferenza dei servizi

Ferrania Ecologia impianto compostaggio (rendering)

Cairo M. Si stringono i tempi per la realizzazione, sulle aree del polo industriale di Ferrania, nel Comune di Cairo Montenotte, dell’impianto per la produzione combinata di energia elettrica e termica attraverso la combustione del biogas prodotto dal trattamento dei rifiuti organici provenienti dalla raccolta differenziata porta a porta. L’amministrazione provinciale ha infatti convocato per giovedì 24 novembre a Palazzo Nervi una prima conferenza dei servizi, in sede referente, per l’illustrazione del progetto presentato dalla società Ferrania Ecologia Srl, convocando enti e amministrazioni interessate.

L’elenco dei soggetti coinvolti è lungo, come in tutti i casi in cui sono in discussione impianti per la generazione di energia: esercito, aeronautica, marina militare, enti territoriali. L’area sulla quale dovrebbe sorgere l’impianto è stata individuata, sulla base di uno studio di fattibilità ambientale, all’interno del sito industriale di Ferrania, che è facilmente raggiungibile dalla rete stradale e autostradale ed è dotato di tutti i servizi necessari, quali viabilità interna, allacci per l’energia, impianto di depurazione e distribuzione acqua industriale e fornitura di energia.

L’impianto, che occuperà inizialmente un’area di 25 mila metri quadrati, per arrivare sino a 40 mila metri quadrati in caso di fabbisogno, sarà in grado di trattare fino a 30 mila tonnellate annue di sostanze organiche, interamente rappresentate dalla frazione umida dei rifiuti solidi urbani. L’iniziativa si propone l’obiettivo di spingere a livelli più alti la raccolta differenziata. Sarà infatti possibile recuperare fino al 45% del rifiuto differenziato umido, con ulteriori benefici in termini economici di tutta la gestione ambientale dei rifiuti in Provincia di Savona.

Nell’ambito del progetto, Ferrania Ecologia è impegnata ad attivare, in collaborazione con Ferrania Technologies, un punto polifunzionale per comunicare con il territorio e investire in formazione in materia di sostenibilità ambientale, tecnologie per l’ambiente ed energie rinnovabili. L’impianto, oltre al recupero di energia, consentirà anche di produrre compost (fertilizzante) di elevata qualità.

Intanto, domani sera, alle 21, a Cairo si terrà un’assemblea pubblica su questo argomento. L’evento sarà ospitato nella sala convegni Soms in Via Fratelli Francia 12. L’assemblea è organizzata dal Comitato Ambiente Salute Valbormida (Casv), Associazione Are Vallebormida, Associazione Progetto Vita Ambiente, Circolo Legambiente di Cairo Montenotte.